COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] 1560).
Anche in questa occasione furono allestiti quattro archi di trionfo "con armi, con battaglie, e con figure di stucco". Il C. collaborò ancora come pittore, avendo accanto Gerolmetto e Domenico da Treviso, nonché un "maestro Galasso, stampator ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] sono citati in Tribuna fin dal 1589 insieme ad altri piccoli ritratti dipinti (un'Eleonora di Toledo) o a bassorilievo in stucco (il Duca e la Duchessa di Mantova). In seguito i documenti della Guardaroba ricordano l'esecuzione parziale, nel 1603, di ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] porta (Bolognini Amorini, 1843). Il 21 maggio del 1615 lo scultore si impegnò, Insieme con Antonio Martini, ad eseguire gli stucchi del soffitto del nuovo oratorio di S. Maria della Vita; il lavoro non era ancora finito nel 1616, tuttavia l'anno ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] ci battono di gran lunga". Più tardi, nello stesso anno, il C. ritornò a Firenze dove modellò i due angeli in stucco che sorreggono l'orologio della cappella Brancacci al Carmine. Questo lavoro era già terminato il 18 nov. 1775 quando venne descritto ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] il fregio fu completato, probabilmente da Filippo di Lorenzo Paladini, con la scena Dar da bere agli assetati, in stucco dipinto.
Le Opere di misericordia sono delle vere e proprie scene di costume, eseguite con garbata semplicità. Indubbiamente vi ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] a Peterhof del Palazzo inglese, realizzato da Quarenghi negli anni 1793-94. Il D. era a capo delle opere di decorazione, di stucco e di pittura, negli interni del palazzo, e creò leggeri arabeschi secondo la nuova tendenza. Lo stesso nome di "inglese ...
Leggi Tutto
MACHERONTE (Μαχαιροῡς, Machaerus)
V. C. Corbo
). Località della Giordania, situata su una collina presso l'odierno villaggio di Mukawer, non lontano dal Mar Morto, a 700 m s.l.m. sull'altopiano moabitico. [...] il complesso delle terme, con apodyterium, tepidarium, calidarium, laconicum, frigidarium; numerosissimi sono i frammenti della decorazione di stucco.
Nel settore occidentale sono invece stati rinvenuti due triclini: forse uno per gli uomini, l'altro ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] , del sec. XII, nello stile di Hirsau conserva in parte l'antica decorazione pittorica, restaurata, e mirabili rilievi in stucco, Cristo, gli apostoli e la Madonna (circa 1200), sui cancelli del coro. S. Paolo, chiesa cruciforme, ampliata nel sec ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi [...] Firenze nel 1871, è architetto, pittore, scultore e decoratore: si può dire che foggi e plasmi ogni materia dallo stucco al ferro battuto, dal legno al marmo. Conoscitore dei vecchi stili, sa farli rivivere nelle sue costruzioni e decorazioni. Eseguì ...
Leggi Tutto
Capitale dell'impero persiano nell'epoca partica e sāsānide (129 a. C. - 637 d. C.). Fondata sul Tigri di faccia all'antica Seleucia come accampamento aulico degli Arsacidi, poi trasformata in residenza [...] 125 d. C.), e presso il villaggio una casa privata del sec. IX. Dappertutto si sono ritrovate decorazioni murali in stucco con rilievi ornamentali, anche a figure, vasi di ceramica, smaltata o senza vernice, di epoca partica, sāsānide e abbāside ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...