GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] nel concorso per le due Vittorie di ponte Vittorio Emanuele II, nel 1910 realizzò la decorazione scultorea in stucco del fondale architettonico effimero di piazza Colonna progettato da Pio Piacentini, articolata in un fregio con putti e festoni ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] del L., e il mediocre Monumento funebre di Pio VI Braschi (Valence, cattedrale), datato 1808-11.
Al 1812 risale il fregio in stucco raffigurante Lorenzo il Magnifico che scaccia i Vizi e introduce le Virtù in Toscana, che adorna il primo salone dell ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] confini più avanzati.
Statuaria. - Nei vani n. 6 e n. 9 del palazzo si sono raccolti numerosi resti di statue di stucco su un nucleo di argilla, o di terra cruda. Fra alcuni frammenti identificabili si riconoscono tronconi di corpi nudi o panneggiati ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] la famosa Medusa Rondinini trasformata in elemento decorativo e collocata al di sopra del portone d'ingresso. La ricca decorazione in stucco e l'utilizzazione di Atlanti sono motivi affini a quelli della scuola del Bernini (G. P. Schor); la forma del ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] figurativo del sodalizio istituito tra i due artisti era offerto dal palazzo dell’architetto, i cui ambienti erano ornati da stucchi del bolognese, ora perduti. I due collaborarono per la prima volta in S. Salvatore, eremo di Monte Giove (Fano): nell ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] attestata con chiarezza dalle quattro Storie di Mosè, dipinte entro medaglioni trapezoidali inseriti nello stupefacente soffitto lavorato a stucco da Lazzaro Solari, a cui risultano corrisposti due soli pagamenti – nell’agosto 1613 e nell’aprile dell ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] età immediatamente prekusāṇa, secondo il Marshall) dallo scavo del tempio absidato di Sirkap. In queste splendide teste di stucco (Taxila, museo; Karachi, Nationai Museum) si trovano già peraltro tutti gli elementi tipici dell'arte del Gandhāra.
Che ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] tutte le altre dell'ala occidentale del primo piano, alla interruzione dei lavori nel 1798. Il C. ebbe parte nell'esecuzione degli stucchi dorati che decorano la volta e le pareti e, più che negli ornati e nei trofei, la sua mano è da riconoscere in ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Panciatichi gli affidarono la decorazione ad affresco della loro cappella, dove il pittore raffigurò, nelle ricche cornici in stucco dorato, alcuni santi nella loro veste celebrativa e devozionale, che, seppure in gran parte ridipinti nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] il suo soggiorno in Spagna alla corte di Ferdinando VI, decorazione preziosa nell'eleganza dei festoni a stucco delimitanti allegorie mitologiche e pastorali in toni azzurro-perlacei, è fondamentale per la chiarificazione della personalità dell ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...