FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] Bartolo Tuttisanti per la costruzione dell'arco maggiore; il 19 luglio 1739 redasse la relazione per le opere in stucco che avrebbe eseguito, nel cappellone della stessa chiesa, lo stuccatore Francesco Alaimo (Mazzè, 1979, pp. 168-171). Sempre nel ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] patrizi toscani al momento non rintracciate, tra le quali una, molto stimata, raffigurante Lorenzo Usimbardi, e una statua in stucco intelaiato e dipinto dedicata a S. Stefano, conservata nella chiesa di S. Stefano al Ponte a Firenze (Baldinucci, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] dei SS. Pietro e Bartolomeo, apprezzabile più che per la sobria facciata per l’interno ovale avvivato da eleganti ornamenti in stucco. Oltre a ciò ultimò nel 1778 a Livorno Ferraris la parrocchiale di S. Lorenzo, iniziata dal padre (ma un disegno d ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] strombate che si aprono ad intervalli regolari nelle pareti rivolte verso l'area centrale. Esso era completamente rivestito di stucco. Le pareti, scompartite da paraste con capitelli a due volute a S con palmette contornate al centro, presentano dei ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] contengono teste maschili e femminili. Altre pitture presentano frammenti di composizioni figurate, di qualche ampiezza, incorniciate in stucco. La datazione di questi resti sembra che possa esser indicata, da monete di Filippo jurnor, attorno al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] ; recenti scavi hanno inoltre riportato alla luce fondazioni di ulteriori edifici, così come resti di decorazioni a stucco e di vetrate monocrome e colorate.
Bibl.: Fonti. - Historia Abbatum auctore anonymo, in Venerabilis Baedae Opera Historica ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] sotto forma di monasteri e di stūpa (Kara Tepe e Fayaz Tepe, Airtam, Dilberjin, Dalverzin Tepe). Tra le manifestazioni più significative dell’arte monumentale battriana si annovera la statuaria in argilla cruda (più raramente in stucco) dipinta. ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] massima espressione della decorazione architettonica. Si è usato infatti foggiare in tal modo le mostre, sia di pietra sia di stucco, di porte e finestre, giungendo in qualche caso ad ampliare il motivo sagomando a sguancio anche parte della stessa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ), e ne ricevette probabilmente istruzioni per impratichirsi in quella della scultura, alla quale G. fu interessato, come dimostrano gli stucchi in S. Maria della Pace a Roma, convincentemente a lui attribuiti (Falciani, pp. 57-60) e poi quelli della ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , sempre del sec. 9°, conservato a Parigi (Louvre), che si rifà in maniera stringente a modelli quali i pannelli in stucco del palazzo del Jawsāq al-Khāqānī a Samarra (L'Islam dans les collections nationales, 1977, nr. 309).Le numerose p. egiziane ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...