GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] patrizi toscani al momento non rintracciate, tra le quali una, molto stimata, raffigurante Lorenzo Usimbardi, e una statua in stucco intelaiato e dipinto dedicata a S. Stefano, conservata nella chiesa di S. Stefano al Ponte a Firenze (Baldinucci, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] dei SS. Pietro e Bartolomeo, apprezzabile più che per la sobria facciata per l’interno ovale avvivato da eleganti ornamenti in stucco. Oltre a ciò ultimò nel 1778 a Livorno Ferraris la parrocchiale di S. Lorenzo, iniziata dal padre (ma un disegno d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ), e ne ricevette probabilmente istruzioni per impratichirsi in quella della scultura, alla quale G. fu interessato, come dimostrano gli stucchi in S. Maria della Pace a Roma, convincentemente a lui attribuiti (Falciani, pp. 57-60) e poi quelli della ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] idealizzata del ritratto e per la calda e umana eloquenza del gesto.
Pure ultimata nel 1650 è la serie dei rilievi di stucco, eseguiti su suo disegno, per l'interno borrominiano di S. Giovanni in Laterano. E nel medesimo anno giubilare era finito e ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Battista Grimaldi, ora della Meridiana, a Genova (il secondo databile all'incirca al 1565, quando il Bergamasco eseguiva gli ornamenti di stucco nel salone dove il C. dipingeva).
Tra il 1559 e il 1561, il C. dipingeva tre quadri di devozione per il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] VaIeri, Sculture del Rinascimento a Bologna, in Dedalo, III (1922-1923), pp. 361,363, 368 s.; A. Lensi, Il Museo Bardini: stucchi e terrecotte, ibid., IV (1923-1924), pp. 495-497; E.De Liphart, Le sculpteur F. F. et Léonard de Vinci, in Gazette ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] alcune delle principali opere ideate per l’evento: a lui si doveva, innanzitutto, l’erezione di una colossale statua in stucco di Emilio Lepido, il mitico fondatore di Reggio, disfatta un mese dopo la visita ducale (Artioli - Monducci, 1990 docc. 68 ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di S. Maria a Cappellanuova di cui parla il Morelli, mentre non è possibile includere in essa i sei medaglioni pure in stucco con i Dottori della Chiesa che ornano la porta d'ingresso ed i cappelloni del transetto della chiesa dello Spirito Santo che ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] fece costruire una seconda palazzina, con annesso uno studio e ne decorò la facciata e gli interni. Realizzò il soffitto in stucco dorato della camera da pranzo con i calchi della decorazione della sala delle Sibille, eseguiti nel 1896.
Nel 1908 si ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] era stimato anche per la sua conoscenza dell’arte antica: l’avvocato e collezionista John Disney, ritratto da lui in un busto in stucco del 1827 – che si conserva nel Museo di Chelmsford (Essex) e da cui è tratto un marmo del Fitzwilliam Museum di ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...