Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] di Clemente V, delle prime cattedre di lingua araba, ebraica e caldaica (aramaico biblico) nelle università di Roma, Parigi, Oxford, Bologna e Salamanca. Gli studibiblici e arabi continuarono a essere coltivati in sussidio della teologia e delle ...
Leggi Tutto
Assiriologo francese (Armentières 1881 - Roquebrune 1966), domenicano, già direttore e prof. dell'École biblique et archéologique française di Gerusalemme (1905-31), poi prof. alla Sorbona (1933-51) e [...] (1910; nuova ed. 1945), La religion des Hébreux nomades (1937), L'Ancien Testament (2 voll., 1956-59) nella collezione della Pléiade. I suoi studîbiblici e orientali sono raccolti nel volume Recueil Édouard Dhorme (1952). Ha pubblicato inoltre uno ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] punto di vista, la religione riflessa dai testi di R.Š. costituisce un insostituibile punto di riferimento sia per gli studibiblici, sia per gli sviluppi evolutivi nell'area siro-palestinese durante la successiva età del Ferro. Vedi tav. f.t.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 75, 1968, pp. 253-258; Israel Expl. Journal, 15, 1965, pp. 30-32. - Herodium: P. V. Corbo, L'Herodion di Gebel Fureidis, in StudiBiblici Franciscani, 12, 1962, pp. 219-277; 17, 1967, pp. 65-121. Notizie in Rev. Bibl., 71, 1964, pp. 258-263; 75, 1968 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] particolare nella ricognizione topografica e nello scavo, e si instaura una stretta relazione con la filologia e con gli studibiblici. I primi grandi scavi procedono di pari passo con la decifrazione del cuneiforme assiro ad opera di E. Hincks ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] , I, 1949, pp. 8-23; L. Sallers, A Catalogue of the Ancient Synanogues of the Holy Land, in Liber Annuus StudiBiblici Franciscani, IV, 1953-54, pp. 219-246; K. Galling, Erwägungen zur antiken Synagoge, in Zeitschrift des Deutschen Palästina-Vereins ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Battista
P. Pelagatti
Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] del 1879 e le sue note sugli scritti di Pomponio Leto e del Nolli. Il suo interesse si volse anche agli studibiblici (in particolare sul Codice Amiatino e sulla Biblia Pauperum) e del Medioevo. La sua opera sui mosaici cristiani fu completata poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della poesia epica, che attinge prevalentemente ad argomenti biblici o della storia nazionale, con o senza oltre ad architetti paesaggisti come West 8 (A. Geuze, P. van Beek) e Studio I.S. (W. Diekema, A. Bousema).
Dei maestri fiamminghi che nel 15° ...
Leggi Tutto
PARROT, André
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, nato il 15 febbraio 1901 a Désandans (Doubs). Si dedicò dapprima agli studî teologici e biblici ottenendo il dottorato di [...] teologia, ma poi passò all'archeologia. Nel 1926-27 fu membro della scuola di archeologia francese di Gerusalemme, partecipando in quel periodo agli scavi di Neyrab (Siria). Dal 1927 al 1929 diresse gli ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 78 s.) di un'incidenza nel termine di concetti biblici. Privo di un autentico sentimento provvidenzialistico, B. , cit., p. 418 s.); R. Weiss,Lineamenti per una storia degli studi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco di Roma nel 1527, in ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...