BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] delle arti e delle scienze e di cultore egli stesso degli studi letterari.
La sua vita non fu tutta occupata dalla politica: in cui ne difendeva a Roma alcune ardite tesi di critica dei testi biblici.
Il B. morì a Roma il 10 dic. 1679.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] ’accrescersi della gravità delle questioni relative alla storicità dei testi biblici e alle modalità della loro formazione. Da ultimo, va segnalato che nella seconda metà del Seicento gli studi “pubblici” entrano in uno stato di crisi profonda, sia a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] classico, come Erodoto o Polibio, o in esigui passi biblici. Gli astronomi babilonesi sono per esempio ricordati, con connotazione negativa mezzi la esercitano, quali livelli raggiungono nei loro studi e quali effettivi scopi si prefiggono con l’ ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] di rilievo nella vita seminariale, con l’attenzione a una vita comunitaria, alla formazione liturgica, allo studiobiblico-teologico; come vescovo Bartoletti fu molto presente in seminario. Una parte del clero criticava queste innovazioni. Come ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] sue grandi capacità intellettuali indussero i superiori a inviarlo a completare gli studi di teologia a Parigi, dove raggiunse rapidamente il grado di «baccelliere biblico» (1268-69 o 1269-70) e di «baccelliere sentenziario» (1270-71 o 1271-72). ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] strisce di pergamena su cui sono scritti i testi biblici) a testimonianza della propria appartenenza e del proprio Bibliografia
b. bernardi, Uomo, cultura, società. Introduzione agli studi demo-etno-antropologici, Milano, Angeli, 1991.
b. bettelheim, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Alessandro. Egli è presente anche in moltissime cronache, prediche e commenti biblici: delle due profezie di Daniele (Dn. 7, 6; 8, griphos ad aerem, origine iconografia e fortuna di un tema (Studi storici, 80-82), Roma 1973.
K. Secomska, The Miniature ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] La mitologia, la storia antica, pagana o biblica (particolarmente quella di Mosè), si confonde quasi a cura di F. Lemerle-Pauwels - M. Stanić, Paris 2005, pp. 167-258. Studi contemporanei: N. P., Atti del Convegno… 1958, a cura di A. Chastel, I- ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] scientifica del congresso espresse all'unanimità il voto che "gli studi limnologici di già ben avviati in Italia, siano completati, e e destinate ad illuminare il corso degli avvenimenti biblici, insieme a numerose altre pubblicazioni.
Il dopoguerra ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] di A. Marchesi e P. Piacentini (1895), con lo studio dell'arretramento di palazzo Buonaccorsi (Giovanetti - Pasquali). Di notevole nella città. Qui i suoi paesaggi si arricchirono di riferimenti biblici e mitologici e il suo interesse si volse ai temi ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...