Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] legami con l’avanguardia eurocolta sono testimoniati dagli studi di composizione con Bernd Alois Zimmermann e Rudolf (1998) si cimenta nella musica sacra, musicando otto testi biblici.
Il batterista Tony Oxley (1938-), uno dei pionieri del free ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] ed europea, in cui affonda le sue radici, il f. è studiato e dibattuto a livello accademico in un’area disciplinare ampia e diversificata, critica alle istituzioni religiose, in una rilettura dei testi biblici che parla anche di ‘dio-donna’. Nel suo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Trionfo della Verità sull'Inganno, e, intorno, quattro episodi biblici con Storie di Ester. L'opera fu condotta a G. e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, 1991, n. 2, pp. 213-241; L. Rosati, Aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] assimilata al profetismo visionario, un’attività che ha precedenti biblici e non implica un ruolo pubblico, ufficiale e permanente che tendono ad essere liquidate in denaro – studi sulla piccola proprietà contadina dell’Italia meridionale hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] , il cui avvento è stato preannunciato dai profeti biblici. Il pagano convertito trova un ammaestramento etico e da una famiglia cristiana che non si fa problemi ad inviarlo a studiare ad Atene presso Imerio e ad Antiochia presso Libanio. Dopo un’ ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] successiva è dedicata a famosi sogni di personaggi biblici. L’importanza di quest’ultimo vano sta nello Appunti di cantiere per due siti domenicani di Bologna, in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] a cui probabilmente si devono aggiungere altri commentari biblici oggi non pervenutici. Quest’opera (Collectanea in di Laon e quello di Gilberto di Poitiers. Secondo gli studi finora svolti, il commento alle epistole paoline è trasmesso in due ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] di nove regole aritmetiche per una esegesi dei n. biblici (De numeris mysticis Sacrae Scripturae, XV). In un corpus J. Leclercq, L'arithmétique de Guillaume d'Auberive, in Analecta monastica (Studia Anselmiana, 20), I, Roma 1948, pp. 181-204; A. ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] all'intelaiatura della porta la mezuzah ebraica, cioè la custodia del testo biblico (Dt. 6, 4-9; 11, 13-21). F. e Den ljusa medeltiden, Studier tillägnade Aron Andersson [Il chiaro Medioevo. Studi in onore di Aron Andersson], Stockholm 1984, pp. 95- ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] una nuova, personalissima ambientazione pastorale di soggetti biblici (Standring, p. 16). La mediazione del ciò è derivata l'idea non ancora documentata di un suo viaggio di studi a Roma intorno al 1630 che ben potrebbe spiegare un risultato come la ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...