Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] in quello di corte. Riceve una formazione improntata agli studi teologici, prima presso i Gesuiti a Madrid, e poi tra commedie di cappa e spada, tragedie d’onore, drammi biblici, commedie agiografiche, opere a sfondo storico, feste di tema mitologico ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] La fortuna di G. deve molto ai commentari del libro biblico e in particolare ai Moralia in Iob di Gregorio Magno, di una interpretazione, "Atti del XXX Convegno del Centro italiano di studi sul Basso Medioevo, Todi 1993", Spoleto 1994, pp. 25-47.J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] allora un viaggio lungo il fiume Hudson ed esegue molti studi a olio, poi utilizzati per grandi dipinti come il Paesaggio che deve la sua fama. Anche quando dipinge soggetti biblici, egli inserisce i protagonisti in paesaggi di grande suggestione ...
Leggi Tutto
Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] (come di consueto ammantato di colori e accenti biblici) non lascia dubbi che G. (come già del al Trattato; ed. in corso presso la Facoltà di Lettere di Firenze).
Studi: L. Frati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] religiosa sui testi sacri e su alcuni commenti biblici. Venne anche a conoscenza del messaggio di Francesco di Borgo San Pietro nella storia del Cicolano. Atti del Convegno di studi di Borgo San Pietro… 1986, Borgo S. Pietro di Petrella Salto ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Ivanoff, 1950).
Nel ciclo di affreschi di soggetti biblici che orna otto ambienti il B. si presenta opere di G. G. Zompini, Bologna 1930, pp. 25, 27; W. Arslan, Studi sulla pittura del primo Settecento veneziano, in La critica d'arte, I (1936), p. ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] che usava fare a pennello su carta. Rappresentano soggetti biblici.
Nel 1619 inviò a Verona una pala con Cinque Hals, un Velázquez". Altre opere del B. sono S. Antonio che studia del Museo di Castelvecchio, l'Annunciazione della chiesa di S. Fermo di ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro
Nicolò Mineo
Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto [...] non preferì ritirarsi a vita di preghiera e di studio nella vicina Petersberg. Alla decisione non furono estranei motivi importanza primaria dell'intendimento della lettera nell'esegesi biblica, principio risolutamente affermato da Ugo di San Vittore ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] dei filarmonici di Amburgo. Il giovane Johannes compì invece studi regolari di pianoforte con Otto Cossel e di composizione canti seri per baritono e pianoforte (1896) su testi biblici, il compositore scrisse circa duecento Lieder nei quali emerge con ...
Leggi Tutto
Gozzi, Gasparo
Domenico Consoli
Letterato veneziano (1713-1786), fra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi. Compose il sommario in terzine per ogni singolo canto della Commedia nell'edizione [...] , nonché la funzione suggestiva delle immagini ricavate dai testi biblici, in particolare da quelli profetici. A tal criterio il nel linguaggio, nel clima letterario di quell'età, di studiarla col contributo delle opere minori, dalla Vita Nuova al ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...