MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] le pratiche demonologiche sono proscritte dalla legislazione biblica, ciò nondimeno però la concezione magica si varî autori greci e arabi, i quali furono poi letti e studiati nella scuola salernitana. In questo periodo di grande fioritura che è ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] under the Tudors and the Stuarts, Londra 1885-1910, voll. 5, che studiano la politica inglese dal 1509 al 1660; J. F. Taylor, Owen Roe O in formelle, sulle quali rilievi con soggetti biblici sono alternati a ornati del tipico stile intrecciato ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] nuovi profetismi (toccati in modo palese dalla lezione biblica), s'è aperta quella nuova rappresentazione lineare e 1948.
V. Lanternari, Origini storiche dei culti profetici melanesiani, in Studi e materiali di storia delle religioni, 1956, pp. 31-38. ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] fantastiche sia desunte da temi sacri o mitologici, da spunti biblici o letterarî, da stampe italiane o tedesche (in questo periodo di scavo vanno sempre più arricchendo il materiale di studio. L'uso delle ceramiche di lusso era così grande ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] nuova la miniatura s'indugia a illustrare i fatti biblici o del Vangelo. Tali caratteri già appaiono al limitare miniato si orienta sempre più verso le libertà pittoriche suggerite dallo studio di Rubens e Van Dyck. A ciò contribuì anche il largo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] sente legato alla necessità di praticare l'interpretazione letterale del testo biblico. D'altra parte, però, il f. è più diffuso dei valori delle comunità ortodosse è lo studio e l'educazione, studio che è organizzato nel sistema delle yeshivōt ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] La Sala del consiglio a Fontainebleau rappresenta uno dei più caratteristici studî d'ambiente. F.-B. Lépicié in una lettera al marchese , che però non si limitò a soggetti storici e biblici, ma industrializzò come in Francia la sua produzione con ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e i resti ce ne sono pertanto meglio noti.
Altri studî recenti hanno inoltre dimostrato che già nel tempio greco esistevano talune V al VII: piuttosto rozzi, illustravano soggetti biblici o più semplicemente racchiudevano simboli o motivi ornamentali. ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] .
Ma con i primi albori della critica biblica cominciarono le negazioni. Astraendo da alcuni dubbî affacciati V. Burch, The literary unity of the Ascensio Isaiae, in Jour. theol. stud., XX (1918-19), pp. 17-23; id., Material for the interpretation of ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] commento o introduzione all'Antico Testamento e nei Dizionarî biblici. La tesi critica è specialmente esposta in J. Bücher Mosis, Salzuflen 1931; A. Bea, De Pentateucho, Roma 1933. Ultimi studî: M. G. Kyle, Moses and the Monuments e The Problem of the ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...