PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] parte di scritti didattici complessi. La Palejá, un compendio di storia biblica, fu pure composta nel mezzogiorno durante il sec. XII. Il compiuto indice lessicale, che fu utilissimo per gli studî sugli antichi testi. Del Vangelo di Luca fu ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] ebraici, di cui ci dà un cospicuo esempio il libro biblico detto appunto dei Proverbî e, in epoca postbiblica, il Talmūd paesi, in tutte le lingue. In Italia, grande impulso a questi studî diede N. Tommaseo; vi si aggiunse (come nella raccolta dei ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] ch'essa proteggeva con vivo zelo. Fra i temi biblici, consueti per tali rappresentazioni, il R. prescelse la storia R., ivi 1930; V. Vedel, Fransk Klassik: R., Copenaghen 1932.
Studî particolari: G. Michaut, La Bérénice de R., Parigi 1907; A. ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] cavalleresca, ma ambientate all'interno dei motivi e dei temi biblici, come il Sefer Shmuel di M. Esrim Wearba, un autore a New York, dove continua la sua intensa attività di studio e di promozione culturale. Il principale esponente della poesia y. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] vita. Nelle più aspre lotte per i suoi lavori biblici e per il suo ideale ascetico sentì spesso il bisogno Lettere di S. G. voll. 2, Roma 1920; A. Vaccari, S. Girolamo, Studi e schizzi, Roma 1921; F. Cavallera, Saint Jérôme, sa vie et son oeuvre, I, ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] la paternità dell'istituzione e del simbolismo massonico ai tempi biblici (come lo stesso J. Anderson nella storia premessa a segno di riconoscimento.
Conclusivi ritrovamenti documentarî, le ricerche e gli studî di Klotz, di W. Begemann e di R. F ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] per secoli la tradizione orale era andata accumulando.
Successivi studi hanno permesso di trovare una serie di puntuali coincidenze tra località geografiche nella penisola e la narrazione biblica che descrive quelle che sarebbero state le tappe dell ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] se ne faceva nelle prime generazioni cristiane, inclusi in codici biblici.
Poiché dei libri apocrifi a noi sono giunte solo poche di Freer, Mc., 16,14 ss., che B. Botte, in uno studio apparso nel 1938, pensa poter datare dalla prima metà del 2° secolo ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] il momento musicale di maggiore importanza e il suo studio è reso agevole dalle dieci raccolte che possediamo; libri forme religiose assunsero l'aspetto di narrazione di fatti biblici con varia disposizione di parti corali e solistiche di carattere ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] Andrea Navagero il proposito d'intraprendere la stampa di testi biblici in ebraico. Un accenno a questo disegno si trova , Parigi 1875; P. De Nolhac, Les correspondants d'Alde Manuce, in Studi e doc. di storia e diritto, VIII-IX, Roma 1888; E. ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...