PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus)
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] precedente; inoltre gli articoli su Pilato nei varî dizionarî biblici. Per gli Apocrifi cfr. C. Tischendorf, Evangelia Torino 1893; F. Neri, Le tradizioni italiane della Sibilla, in Studi medievali, Torino 1913; G. Boner, Sui miti delle acque, ...
Leggi Tutto
REUCHLIN, Johannes
Alberto Pincherle
Umanista, nato il 24 febbraio 1455 a Pforzheim, morto a Bad Liebenzell il 30 giugno 1522. Studiò a Friburgo in Brisgovia, poi seguì un figlio del margravio di Baden [...] De arte cabbalistica (1517).
E al suo interesse per gli studî ebraici si deve la famosa polemica, per cui egli è più suo parere favorevole alla conservazione dei libri filosofici, dei commenti biblici, del Talmūd e della Qabbalāh. Di qui la polemica ...
Leggi Tutto
THOLUCK, Friedrich August Gottreu
Teologo luterano, nato a Breslavia il 30 marzo 1799, morto a Halle il 10 giugno 1877. Di famiglia umile, poté tuttavia continuare gli studî, specie i linguistici per [...] religiose del suo spirito; e senza completamente abbandonare gli studî orientali cui s'era dedicato, il Th. si rivolse all'azione religiosa, soprattutto nel campo delle società bibliche e missionarie, dedicandosi anche alla conversione degli Ebrei ...
Leggi Tutto
LĒWĪ ben Gērĕshōn (Léon de Bagnols, Gersonide; secondo l'uso ebraico di raccogliere in una sigla i varî elementi del nome, Ralbag, [Rabbi L. b. G.])
Umberto Cassuto
Filosofo e matematico, nato nel 1288 [...] Nehemia e ai Paralip. sono inediti. Alcuni di questi commenti biblici furono tradotti in latino. Il Ma‛ăsēh Ḥōshēb fu edito proper Perspective, New York 1926; J. Teicher, Studi preliminari sulla dottrina della conoscenza di Gersonide, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio
Alberto VACCARI
Orientalista e patriota, nato a Termini Imerese (Palermo) il 20 aprile 1815, morto a Roma il 7 giugno 1872. Dai suoi maestri, specialmente da Nicolò Palmeri, apprese [...] , a Firenze, fu nominato professore di greco nell'Istituto di studî superiori nel 1865 e di là nel 1870 si trasferì a Roma in volgare, su cui v. bibbia, VI, p. 902, Biblici textus a G. Ugdulena presbytero explicati (Palermo 1843); Corso di letteratura ...
Leggi Tutto
IVANOV, Aleksandr Andreevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1806 a Pietroburgo, ivi morto nel 1858. Compì i primi studî alla scuola dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo, sotto la direzione [...] Dresda, Monaco, Firenze e Roma, dove risentì l'influenza del gruppo dei Nazareni, studiò i maestri antichi, eseguì con fare accademico una serie di schizzi su soggetti biblici (Susanna, Sansone e Dalila, David e Saul, ecc.) e concepì anche la prima ...
Leggi Tutto
SMITH, William Robertson
Semitista, nato alla New Farm presso Keig (Aberdeen) l'8 novembre 1846, morto a Cambridge il 31 marzo 1894. Studiò dapprima privatamente, poi teologia ad Aberdeen e in Germania, [...] 9ª edizione dell'Encyclopaedia Britannica per gli articoli biblici: ma questa collaborazione procurò allo S. gli alto tono scientifico che la distingue tra le altre.
Coltivò sempre gli studî di arabo, compiendo anche (1879-80 e 1880-81) viaggi ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Compositore, nato a Verona il 20 febbraio 1900. Compì gli studî musicali sotto la guida di F. Alfano. Si è rapidamente affermato quale uno dei migliori rappresentanti della nuova scuola [...] italiana.
Composizioni principali: Trio per pianoforte, flauto e violino (1919); Tre poemi biblici per canto e pianoforte (1921); Sonata come una Fantasia per violoncello e pianoforte (1922); Toccata per pianoforte (1923); Il medico volante, commedia ...
Leggi Tutto
HOJEDA, Diego de
Poeta spagnolo, domenicano, nato a Siviglia tra il 1570 e il 1571, morto a Huánuco (Perù) il 24 ottobre 1615. A Lima, nel Perù, continuò gli studî umanistici e teologici ed ebbe fama [...] e di tono epico, secondo il gusto contemporaneo che negli schemi classicheggianti del Rinascimento amava rielaborare contenuti e motivi biblici ed evangelici.
Bibl.: Il poema nella Bibl. aut. esp., XXXV. Cfr. M. Milá y Fontanals, introd. all'ediz. di ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Mario Menghini
Patriota ed erudito, nato a Brescia il . 13 dicembre 1786, morto ivi il 13 dicembre 1867. Fratello di Giuseppe (v.), studiò medicina, ma non esercitò la professione, preferendo [...] e nel 1847 un saggio sulla melometria nei canti biblici. Fu presidente dell'Ateneo bresciano dal 2 gennaio 1849 gli fu concesso di tornare a Brescia, dove attese agli studî storici, frutto dei quali fu un erudito saggio sulla topografia bresciana ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...