ZÜND, Robert
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 3 maggio 1827 a Lucerna, morto ivi il 13 gennaio 1909. Dopo aver studiato con F. Diday e con A. Calame a Ginevra, a Monaco, a Parigi (dove fu impressionato [...] nelle vicinanze di Lucerna. I suoi paesaggi grandiosi e i quadri biblici (per esempio La Vendemmia, 1860, a Basilea; il Viaggio a Gallo; Il Querceto, 1883, a Zurigo), nati da numerosi studî luminosi dal vero (campi di grano, praterie, gruppi di ...
Leggi Tutto
HAY
Yoseph Colombo
. Dottore ebreo, nato nel 939, morto nel 1038; fu capo dell'Accademia giudaica di Pumbedita in Babilonia e la sua autorità s'impose al punto che da ogni paese d'Oriente e d'Europa [...] fra cui uno sulla compra-vendita). Scrisse inoltre commenti biblici (perduti) e talmudici (ne abbiamo fmmmenti), una scritti cabbalistici gli furono attribuiti a torto. Si occupò anche di studî filosofici.
Bibl.: Encycl. Judaica, VII, coll. 822-829, ...
Leggi Tutto
WILNA, Elia
Umberto Cassuto
Talmudista, nato a Selz o a Vilna il 23 aprile 1720, morto a Vilna il 9 ottobre 1797. Unendo alla sua non comune erudizione talmudica una vasta cultura generale, egli fu [...] una vita ritirata e modesta, dedicata esclusivamente allo studio, e non assunse mai alcun ufficio pubblico, limitandosi discepoli. Scrisse numerose opere, quasi tutte commentarî a testi biblici o talmudici o posttalmudici.
Bibl.: Cfr. Encycl. Judaica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della dimestichezza acquisita a Parigi con i testi biblici, ma rivela anche lo scetticismo del vescovo universale papa manifestò la sua predilezione per il paese in cui aveva studiato.
I rapporti con esso ruotarono principalmente intorno a tre temi: ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] per mezzo loro le apparenti lacune della narrazione biblica. A volte si trattava della vita di Jugie, La mort et l'assomption de la Sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), Città del Vaticano 1944; G. Bardy, s.v. Apokryphen ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] competenze fino allora esercitate dai commissari del S. Uffizio (come quella di soddisfare le richieste di lettura dei volgarizzamenti biblici da parte dei laici). Si trattò di scelte volte a contenere i poteri dell’Inquisizione: con questo obiettivo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Dialogi di Gregorio papa e varie Summe e commentari biblici. In campo scientifico ha una Arithmetica e il Castoldi, Laura Brenzoni Schioppo e il Codice Marciano it. cl. IX 163, "Studi e Problemi di Critica Testuale", 46, 1993, pp. 69-101.
55. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] è stato a lungo ritenuto "oscuro", sfuggendo allo studio del periodo la documentazione relativa alla fase finale della bibl. prec.).
Nimrud
di Nicolò Marchetti
N., l'antica Kalkhu (biblica Kalah), si trova lungo la riva sinistra del Tigri, subito a ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] menzione. Comunque sia, l'ordine di un quadro di soggetto biblico non aveva nulla di eccezionale, anche per una dimora privata 290. Cf. Gina Fasoli, Nascita di un mito, in AA.VV., Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, I, Firenze 1958, pp. 445- ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] stata anche definita come tempio di Salomone (45), di biblica risonanza, nel quale, rotondo anch'esso, albergava, come -340.
128. Gli inediti documenti sull'arco Morosini sono stati studiati e trascritti da V. Conticelli, Palazzo Morosini, pp. 160- ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...