VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] cultura biblica posseduta da Guglielmo. Un secondo indizio si deduce dalla ripresa di moduli biblici III da Romano nel Memoriale di G. V., in Archivio Muratoriano. Studi e ricerche in servigio della nuova edizione dei “Rerum Italicarum Scriptores” di ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Walda Heywat, in Orientalia. Commentarii periodici Pontificii Instituti biblici, V (1936), pp. 93-101; S. fortune di G. da U., in A Francesco Gabrieli. Studi orientalistici offerti nel sessantesimo compleanno dai suoi colleghi e discepoli, Roma ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] salvando a malapena quello ginnico che aveva a sostegno i molti passi biblici (soprattutto dell’apostolo Paolo), in cui la gara e la lotta cura del corpo e il diporto fisico erano oggetto di studio per giungere nel sec. 16° al fondamentale volume di ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] forte (con il frequente riferimento a passaggi biblici e la presenza di monologhi a sfondo parenetico a Claudio Ariosto); cl. I, 394; Antonelli, 595, ad nomen; M. Dotti, Studi su G.F. M. e sull'Ormisdo, tesi di laurea, Università cattolica del S. ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] . 235).
Compiuto il noviziato, si dedicò agli studi filosofici, teologici, biblici e patristici. Poi, nel marzo del 1630, , 2010-2011, nn. 12-13, p. 61; M. Gallo, Studi di storia dell’arte, iconografia e iconologia. La biblioteca del curioso, Roma ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] gli umanisti, ma anche Erasmo e i nuovi traduttori biblici) aprendo le porte all’attacco luterano contro il frate Felice da Castelfranco), per la disciplina nei conventi e negli studi dell’Ordine, per l’istituzione e per la divisione delle province ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] fece ritorno ad Ancona. Nell’isola greca si dedicò allo studio, all’insegnamento, ma anche alla divulgazione dell’ebraismo, collaborando inedita di omelie in italiano sui brani biblici letti settimanalmente in sinagoga; due volumetti contenenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] che guidano il Chronicon si segnalano almeno i testi biblici, le opere di Paolo Diacono e il Liber potheris formare un'istoria intiera. Testimoni oculari( Atti della I Giornata di studi muratoriani, Vignola( 1991, Firenze 1992, pp. 213-217; F ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] -40) e Vigardolo (1720-30), rappresentando episodi biblici, soggetti religiosi o allegorie profane (Gli affreschi…, P. detto Il Costantini (1681-1755), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Padova 1974-1975; M. Saccardo, Notizie d’arte e ...
Leggi Tutto
Adamo
Emilio Bigi
. Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] ma in cui si inseriscono funzionalmente sia gli echi biblici e letterari e i preziosi artifici retorici (sottolineati dal in "Giorn. d. " XIII (1905) 4-13 (poi in Nuovi studi danteschi, Napoli 1921); L. Fassò, Firenze 1931 (poi in Dall'Alighieri al ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...