Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] c.: si passa da meccanismi di sdoppiamento (la protagonista riconosce nello studio la famosa attrice Marion Davies) a vere mises en abyme (Vidor di genere diverso, d'avventura, drammi sentimentali, biblici o storici, che comunque erano stati grandi ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] maestro, di una guida: sono necessari l'insegnamento e lo studio.
L'uomo ha bisogno dell'educazione per elevarsi dallo stato animale è ciò che rende l'uomo simile a Dio. Così, nella frase biblica "facciamo l'uomo a nostra immagine" (Genesi 1, 27), l ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] uno dei filoni più battuti dal G., le storie antiche bibliche o mitologiche che entrarono a far parte, con la loro p. 203; U.V. Fischer Pace, G. G. 1601-1681. Eine Studie zur römischer Malerei des Seicento, tesi di dottorato, Freiburg 1973; E. Borea, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] in cui M. esorta Federico II affinché favorisca lo studio delle scienze e perché si possano svolgere disputationes con di Federico II e di M. che discutevano insieme alcuni passi biblici.
Fu così che M., commentando Osea 14, 10, sottolineò che ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Raterio attinse con grande abbondanza dai testi biblici e patristici, citando in maniera esplicita, o 1841, pp. 52-74; C. Cipolla, Lettere inedite di R. vescovo di Verona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Raterio attinse con grande abbondanza dai testi biblici e patristici, citando in maniera esplicita, o 1841, pp. 52-74; C. Cipolla, Lettere inedite di R. vescovo di Verona, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] al rotulo di Giosuè rivisitò l'iconografia biblica tardoantica sulla base di un monumento trionfale romano . 263-276; I. Herklotz, "Sepulcra" e "monumenta" del Medioevo. Studi sull'arte sepolcrale in Italia, Roma 1985 (19902); I. Kalavrezu-Maxeiner, ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] e i suoi ammonimenti, e altrettanto gli esempi biblici che produce, Giuseppe e Susanna. Insomma, niente di nella fede della Chiesa, I, Brescia 1982, pp. 332-35; M. Simonetti, Studi sulla cristologia del II e III secolo, Roma 1993, pp. 203-08. Per la ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] . Il Del terrestre paradiso si legge in Poemi biblici del Seicento, a cura di E. Ardissino, Cristina di Svezia per la conquista di Buda (1686), in Ultra terminum vagari. Studi in onore di Carl Nylander, a cura di B. Magnusson et al., Roma 1997 ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] del mondo, secondo il fondamento di giustizia della biblica «Tavola delle nazioni» (Gen., 10).
Nanni Vasoli, Profezia e astrologia in un testo di Annio da Viterbo, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, II, Roma 1974, pp. 1027 ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...