MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] riflessione cui il M. era giunto dopo i suoi studi sul profetismo ebraico, attraverso il socialismo spiritualistico al qaule filone combattivo dell’ebraismo e invocò l’importanza degli esempi biblici, le piaghe dell’Egitto o i nemici di Israele ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] . 221-236; Dissertatio de aetate codicis biblici, qui apud monachos S. Callixti Romae asservatur Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 409; I. Dujcev, Uno studio inedito di mons. G. Ciampini sul papa Formoso, in Archivio della R. Deput. rom. ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] vasta raccolta di citazioni ricavate dai testi biblici, classici, patristici e medievali compilata tra Marchi, ibid. 1993), pp. 94-97; P. Rajna, Tre studi per la storia di Andrea Cappellano, in Studi di filologia romanza, V (1889-91), 13, pp. 193-204 ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] risveglio della vita spirituale e agli studi teologici, specialmente biblici. Il magister biblicus era incaricato e chiesa. Appunti di ecclesiologia nel Card. G. S. (1493-1563), in Studi ecumenici, XXVII (2009), 1-2, pp. 161-183; G.C. Cassaro, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le dottrine gnostiche [...] la presenza in città di un centro privato di studi cristiani senza alcun rapporto di dipendenza o subordinazione con i filosofi platonici, ma con la differenza che il testo biblico è ispirato direttamente da Dio. Secondo Origene esso ammette una ...
Leggi Tutto
ultimo
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] VIII VII 10); per la questione, v. F. Mazzoni, in " Studi d. " XLII (1965) 141.
A proposito della distribuzione dei nove cori 'interpretazione già avanzata da G. Cavedoni (Raffronti tra gli autori biblici e sacri e la D.C., Città di Castello 1896, 133 ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] . 254-270; L. Zagni, Gli atti arcivescovili milanesi dei secoli VIII-IX, in Studi di storia medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 5-45 (in partic. pp. 549-598; S. Gavinelli, Irlandesi, libri biblici greco-latini e il monastero di S. Ambrogio in ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] dei principi Odescalchi, poi uditore della Sacra Rota, aiutante di studio del revisore dei conti il cardinale Joachim-Jean-Xavier d’Isoard. divenne sede privilegiata delle rappresentazioni di melodrammi biblici e oratori con la partecipazione degli ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] greci, latini e italiani, di opere orientali, di testi biblici e liturgici, e tutta una sezione di cronache, relazioni Iesu (Ven. 58, 59, 60, 61 e 62), sono stati riuniti e studiati nel documentatissimo volume di I. Merolle, L'abate M. L. C. e la ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] gli ordini minori, fu quindi inviato a Roma per proseguire gli studi giuridici e per fare pratica legale, ma preferì volgersi agli studi ecclesiastici specialmente a quelli biblici. Rimase a Roma fino all'ordinazione sacerdotale, avvenuta il 19 marzo ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...