Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Rudolph e all'inglese Dorothy Hyman che segnò lo stesso tempo dell'azzurra (11,3″ in una gara, come si è detto, favorita dal Otis, un nero dell'Alabama (era nato nel 1932) che studiava in Oregon e che era emerso l'anno prima dopo aver rinunciato ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di calcio di Germania del 1974: dall'occasione trae spunto Azzurro tenebra (1977); Mario Soldati è inviato del Corriere della di letteratura sportiva e a tema sportivo, di saggi e studi sui rapporti tra letteratura e sport editi in Francia. Ma ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] oggi vicina con la sua esperienza al team femminile azzurro. Il golf dilettantistico d'alto livello verrà in ettari e per la sua costruzione il primo passo da compiere è lo studio dei parametri tecnici dell'area. Peculiarità quasi unica del golf è il ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di educazione fisica. La tecnica si apprendeva studiando un manuale con molte lacune e inesattezze, sicuramente formano altrettante zone di diversi colori: al centro giallo, poi rosso, azzurro, nero e bianco. Ciascun colore è a sua volta diviso da ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] la 4x400 m. Al sesto posto negli ostacoli finì l'azzurro Ottavio Missoni (divenuto poi uno stilista di fama mondiale), che piano in 44,88″) ma dalla tecnica un po' rozza. Aveva studiato negli Stati Uniti e visse a lungo anche a Siena. Matete vinse ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] errori sono veramente molti e in più direzioni. Gli azzurri di Trapattoni hanno stabilito un record: a cinque gol annullati reduce da una lunga permanenza in Inghilterra per ragioni di studio. Nel primo club tedesco, il Germania di Berlino, giocava ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] adattarvi al meglio la mano e il polso.
Giulio Franceschi, che studiò le regole, l'ambiente e le attrezzature del gioco del pallone la giacca e i calzoni portavano un corto gonnellino di colore azzurro o rosso, che fu poi sostituito da una ciarpa (o ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] sedute di allenamento teorico-strategico dedicate allo studio delle caratteristiche delle squadre avversarie. Nelle grandi tornato in auge con il consolidamento e rilancio del Club Azzurro. I nuovi protagonisti sono riusciti a ottenere la vittoria in ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...