GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Università di Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte mancò di agire con severità, come nel caso della badessa del monastero di S. Quirico, di garantire un più attento controllo sull'applicazione dei decreti di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] inevitabili esigenze di controllo sul fenomeno da parte ragion di chiesa e ragion di stato: il caso toscano, XVI-XIX sec., Firenze 1993, ad toscana del 1769 “I delinquenti non godino dell’asilo”, in Studi in onore di Anna Ravà, a cura di C. Cardia, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] affermati perché aveva capito che gli studi di giurisprudenza non s'adattavano per storia è un canovaccio su cui s'iscrivono a caso le grandezze e le infamie, il coraggio e la San Marco Film, assumendo il controllo totale della produzione e lasciando ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , vi appare come professore presso lo Studio cittadino (Annales Decemv., ad an. " - con evidenti funzioni di controllo sulle magistrature tradizionali; nel 1418, dalla pena di morte comminatagli nel caso fosse tornato a metter piede nel territorio ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] tratti sembra che il controllo della materia gli sfugga storia. Pagine offerte dalla Scuola nazionale di studi medievali a Massimo Miglio, a cura di F di un compendio nella storiografia angioina: il caso del V. napoletano, in Misure critiche, XII ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] lotta contro Pisa per il controllo della Sardegna, da tempo almeno due secoli. Non a caso, gli Annali furono interrotti quando Petti Balbi, La storiografia genovese fino al secolo XV, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] impegnato nel lavoro, amante delle lettere e degli studi, ma anche uomo di mondo che conosce e gli effetti personali, e di mettere sotto controllo le rendite della mensa vescovile. Datata Chiesa. Non era perciò il caso di esasperare i contrasti con ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] disponibilità veneziana a proseguire nella linea politica intrapresa anche nel caso della deposizione di re Ferdinando da parte del pontefice ( disciplina ecclesiastica, sugli ebrei e sul controllo dell'editoria. A questo proposito veniva prescritto ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] dal sovrano, ma dai mercati e, nel caso delle monete milanese e torinesi, dalla media e per tenerlo sempre in obbligo di studiare e far cadere l’impostura, non vi delle comunità, che ne avrebbe avuto il controllo, inviata da Neri al sovrano nel 1769 ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] l'accertamento dei poteri di controllo nelle mani del presidente del e Firenze. Anche in questo caso il ruolo svolto dal F , 42, 130, 182, 196 n., 198; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R. Accademia dei Georgofili, Firenze 1856, p. 83 ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...