LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] storica" diretta da A. Omodeo.
Le iniziative del L. non furono tutte esclusivamente sotto il controllo di Croce, come fu il caso della collana di "Studi religiosi ed esoterici", alla quale Croce rimase del tutto "estraneo" e non volle "mai volgere ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] che, in ogni caso, "Nostro reservetur iudicio ubi laborare debeant" sotto il suo controllo per mantenere se stessi e provvedere patrimonio della Chiesa Roma in Sicilia. Studio storico-giuridico, in Giustizia e servizio. Studi in onore di mons. G. De ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] come domini.
Sono in ogni caso fragilissimi i tentativi di ricollegare i il rafforzamento del controllo territoriale nello stato , 170; Regestum Clementis Papae V [...] cura et studio monachorum ordinis S. Benedecti, annus septimus, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] nel 1920. In quel periodo di studi, su incarico di Sturzo promosse a Portella della Ginestra e il ‘caso Giuliano’). Alcune direttrici della sua buona amministrazione degli enti e per il controllo parlamentare della formazione del nuovo personale. ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] oltre ad assumere ruoli manageriali, ebbe anche – cone nel caso delle miniere di Cave del Predil – partecipazioni azionarie e controllata dalla Comor, ma con prestanome il turco Aram Halagian – dotata di concessioni per lo studio preliminare ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] ) da Federico II al controllo delle finanze pubbliche. Il medievale e moderna. Atti delle Giornate di studio in memoria di J. Mazzoleni... 1993, 130; L’ambiente culturale a Ravello nel Medioevo. Il caso della famiglia R., a cura di P. Peduto - ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Porzia e alla figlia Cornelia, anche a causa del controllo dei beni da parte della famiglia Rossi; Torquato, invece 10-25; V. Martignone, Un caso di censura editoriale: l’edizione Dolce (1555) delle Rime di B. T., in Studi tassiani, XLIII (1995), pp. ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] per poi spostarsi a Roma con una borsa di studio. Il padre fu colpito da una grave malattia, per due anni. Al capo dello Stato, in caso di perdurante conflitto tra governo e parlamento, sarebbe loro strutture. Il controllo da parte degli elettori ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] di acquisire, tramite queste, il controllo di quella.
Dal 1918 il talento italiana nella prima guerra mondiale. Il caso dell’Ilva, in Ricerche storiche, VIII per l’industrializzazione. Contributi allo studio del problema siderurgico italiano, a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di dottori cittadini deteneva il reale controllo delle concessioni delle licenze dello Studio. Farne parte significava essere ascritti che vennero aggregati anch'essi al Collegio ed in un caso, addirittura, ancor prima di aver ottenuto il titolo di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...