MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] sotto il profilo metodologico, perché ci offre il resoconto di un caso esemplare di applicazione del metodo sperimentale» (ibid., p. 60 del sovrano pontefice, fino al controllo sull’intero corso degli studi. I Collegi risposero con un’argomentata ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] 1920 corroborano l’idea di un’azienda saldamente controllata dai fratelli Polenghi e da uomini vicini alla L’industria casearia dall’Unità agli anni Trenta. Il caso Galbani, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1998-99, pp. 127- ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] , col consenso di Gregorio XIII, dallo zio Paolo. Studiò all’Università di Padova dove, il 6 luglio 1581 di porre sotto il suo controllo i magistrati di Avignone, entrando prenderla sotto la sua protezione nel caso di una minaccia militare contro la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] si opponevano al controllo dell’Accademia da le lezioni Sul primato delle arti, non a caso dedicate al Martini. Il M. chiese alcune his sons, in Pierino da Vinci. Atti della giornata di studio, Vinci… 1990, a cura di M. Cianchi, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] e condivisione delle idee. In ogni caso, fu pronto a cogliere l’occasione il governo Cairoli riprese il controllo della baia manu militari, Webster, L’imperialismo industriale italiano, 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, pp. 291-293 ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] la restituzione.
Nel 1220 un caso di omicidio avvenuto nella località autorità ecclesiastica stava sfuggendo al controllo locale. 1 ripetuti interventi cui il papa esorta con fermezza ad incrementare tale studio e proibisce che a tal fine si vada a ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] T. Moneta e facendo pratica in uno studio notarile. Intrapresa ben presto la professione cultura popolare; controllo igienico delle fabbriche dalla direzione del partito; quando esplose il "caso Mussolini", tentò di limitare la portata del dissidio ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] processo Carafa per esercitare il controllo della memoria e colpirne l IV e il processo Carafa: un caso d’ingiusta giustizia nel Cinquecento, Milano in iure promoveri…». I dottori di diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] dell’Urbe – con funzioni di controllo dell’ordine pubblico – durante il conclave studenti poveri, non a caso uniti in un’unica Governo Vecchio in Roma, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, pp. 585 s.; Giovanni di ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] Bisignano Tommaso Sanseverino. Il caso singolo divenne occasione per ridiscutere l’importante azione di rigoroso controllo dall’alto esercitata dalla monarchia p. 51).
Pur privilegiando i suoi studi, non rimase estraneo alla pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...