TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] volgare, segnata dall’esigenza di controllo e classicità propria della Roma , o al nipote Gerolamo de Zuponariis in caso di premorte di Tebaldo, i suoi libri T. latino. Il progetto Colocci-Bembo, in Studi e problemi di critica testuale, XLVII (1993b), ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] papali che tendevano a introdurre il controllo da parte di Roma su questa da quelli precedenti; in tal caso, il terminus post quem della 99 s., 311-319; C. Alzati, Ambrosiana Ecclesia. Studi su la Chiesa milanese e l'ecumene cristiana fra tarda ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] tra beni fiscali e beni degli enti controllati che avvicinava il caso della dinastia regia a quelli di di ferro: mito e realtà del secolo X, XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, I, Spoleto 1991, pp. 205-236; Id ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] e ad assicurarsi per il futuro il controllo dei benefici ecclesiastici nelle terre tedesche. compresi i frutti dotali. In caso di morte del principe Ferdinando, il da ricoprire: le cattedre vacanti dello Studio, il provveditore del Monte dei Paschi, ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] delegazione, anche in questo caso condotta da un amico, quasi indipendenti e mantenere sotto controllo il Regno di Napoli. La G. Battelli, La tradizione delle lettere di Urbano VI, in Studi medievali, LXIV (2003), pp. 1217-1229; M. Prignano, Urbano ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] convento di S. Domenico, dove completò gli studi che gli permisero, nel 1773, di insegnare di Genova il 19 settembre successivo: un caso unico di opposizione di un vescovo e di però al tempo stesso forme di controllo o di repressione riguardo ad altre ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] fino alla metà degli anni Trenta, il controllo direttivo della compagnia nelle mani del F sindacato). In quest'ultimo caso in particolare il F. riuscì italiano (1861-1940), tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, Fac. di scienze politiche, a.a. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] però che G. ricevette la sua formazione o, in ogni caso, perfezionò i suoi studi di teologia presso il convento fiorentino di S. Maria Novella: sinodo che si voleva ecumenico non avesse il pieno controllo sui propri atti ufficiali, per non dire del ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] a Monza, nel 1905 la società, ormai sotto il pieno controllo di Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e dell'associazionismo imprenditoriale in Lombardia: il caso della Federazione degli industriali monzesi, in Studi lombardi, I (1984), p. ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] comunque a Modena che il M. continuò gli studi e conseguì, il 14 maggio 1822, la Non mancarono neppure in questo caso malevolenze sul suo conto, eccessive (1818-1848): fermenti e tentativi di controllo amministrativo, in Annali di storia delle ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...