VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] Nel 1962, grazie a un’altra borsa di studio, Veronesi si recò in Francia, al Centre gruppi di ricerca per un globale controllo del fenomeno cancro. La consacrazione Italia-USA. Veronesi misurò in questo caso il prestigio raggiunto trovando al suo ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] di affrancarsi dal controllo dell’Opera dei Roma 1977, pp. 616-626; M. Guasco, Il caso M. dalla sospensione alla scomunica, Urbino 1978; C. M. Con un’antologia degli scritti, a cura del Centro studi Romolo Murri, Ancona 1993; F. Biasutti et al., R. ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] milioni di lire) che deteneva il controllo delle società in qualità di holding al 1934 e, anche in questo caso, particolarmente utili si rivelarono le sue ind., e i lavori della "giornata di studio" su La Società generale immobiliare. Storia, ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] La vicenda della Lancia, della quale acquisì il controllo tra il 1956 e il 1969 (anno in avvenuta nel settembre del 1984, studiò una nuova strategia. La imprese realizzare iniziative del genere, ma nel caso dei Pesenti la prassi fu inaugurata fin da ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] esibizione; in ogni caso un suo tratto distintivo nuovo papa di ripristinare il controllo del funzionamento della Curia romana, morte (1939-1969). Raccolta di studi e di memorie, a cura dell’Ufficio studi arcivescovile di Milano, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] a Roma. Anche in questo caso il G. non aveva responsabilità di Toscana di porre sotto stretto controllo l'instabile situazione politica senese.
Dopo . 1937; I rotuli dei lettori legisti ed artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] altri due religiosi assistettero e controllarono che i passi di Gioacchino non si fa cenno. È questo il caso in cui Fiorenzo attribuisce a Gioacchino la da Fiore, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani… 1950, Palermo 1952, pp. 88 s ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] o, ed è il caso del F., ad attività anche Pirri, 1952). Strettissimo quindi il controllo su immagini e decorazione per la quale D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 54, 186; F. Titi, Studio di pittura... (1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Radio Napoli quando era ancora controllata dall’esercito americano, lo che vuoi» (Rosi, 2012, p. 317).
In Il caso Mattei (1972), Palma d’oro ex aequo al festival spense serenamente a Roma nella celebre casa-studio di via Gregoriana il 10 gennaio ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] l’invito del padre a entrare nello studio di famiglia; accettò invece la proposta IRI l’uscita dalla Confindustria e uno stretto controllo da parte del governo, che giunse a -Carrara, inaspettatamente e quasi ‘per caso’ (a causa di un modesto ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...