LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] storia dello Stato sabaudo. Non a caso il duca se ne servì anche permisero di portare sotto il proprio controllo l'intero feudo di Angrogna, ai figli. Il L. e il fratello compirono gli studi nell'Università di Padova, dove si laurearono in legge ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] e di secondo duca di Calvello. Studiò al collegio militare di Eton, da giro di poco meno di un mese il controllo della situazione e di ricevere gli elogi del sguarnire Palermo – aveva permesso, nel primo caso, la diffusione della rivolta in tutta l ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] contro i diritti di patronato) un controllo centrale dei missionari presenti nell’Impero raggiunta nel febbraio 1703, Sidoti risolse un «caso di spiriti» (Arai, Seiyō Kibun in , ampiamente documentati: riprese lo studio della 'nazione' e della ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] sua importante carica fu un periodo di studio e di documentazione sui rapporti commerciali tra la assicurare alla Francia nel Mediterraneo in caso di cessione di Minorca alla progetto francese di fondare sul controllo della Martinica, di San Domingo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] e Lucca. In quel momento L. III controllava tutto il Regno, da Ivrea a Spoleto: Andrea a Vienne, da dove non a caso furono emanati tutti i suoi diplomi, da Atti della XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, ( ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] comunque l’anonimato (è il caso della lettera siglata con il nome , Cultura e politica nell’opera di Ansaldo Cebà, in Studi di filologia e letteratura, I (1970), pp. 117-178 . Savelli, Repressione penale, controllo sociale e privilegio nobiliare: ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] caso di Vercelli e Santhià; si trattava di zone che, nonostante fossero politicamente rilevanti, erano prive di un diretto controllo Torino, in Piemonte medievale. Forme di potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 s.; R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] in ogni caso impossibile precisare i particolari della sua biografia anteriormente al 1228, quando, dopo un soggiorno di studio a Parigi d'ufficio di nomina dei giudici della fede, il controllo dell'operato dei quali gli venne però sottratto da ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] del principe del controllo delle antiche magistrature alterchi che sopravvenivano tra le fazioni dello Studio in perenne concorrenza per l’elezione Caleffini, Croniche, cit., p. 679). Ma in ogni caso si trattò di un soggiorno molto breve, e mai più ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] . è in ogni caso sul terreno della salvaguardia , E 32v; 152, f. 21v; 166, f.29; 209, f. 4v; Controllo Finanze, registri I, f. 150; 3, f. 119; 8, f. 43; 64/46; T. Vallauri, Storia delle Univers. degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 51, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...