MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] apertamente materialiste e atee.
Non a caso divenne bersaglio di dure polemiche da idraulica, che imponeva il controllo delle acque e la ibid., 2, pp. 207-238. Un’esauriente bibliografia degli studi sul M., aggiornata al 1999, è in Tra Risorgimento e ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] aggiunge anche la sede di Modena. In ogni caso, il M. risulta nel convento di S e si prodigò nel controllo dei marinai inglesi presenti . 96; J. Tedeschi, Il giudice e l’eretico. Studi sull’Inquisizione romana, Milano 1997, ad ind.; A. Zencovich ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] conciliando il lavoro con lo studio, si laureò nel 1942. Aprilia); nel 1967-1968 acquisì il controllo delle Riserie Italiane (stabilimenti a Porto pp. 209 s., 235 s., 251, 313; C. Peruzzi, Il caso Ferruzzi, Milano 1987, pp. 7-89; E. Biagi, Dinastie: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] aver frequentato gli ambienti dello Studio bolognese ed è testimoniato a si sostituì al metropolita nel compito di controllo e coordinamento delle Chiese lombarde e, in apostolica in ambito locale.
Il caso della lotta contro gli eretici permette ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Per questo egli lesse, controllò e postillò documenti e nemmeno negli anni successivi.
Oltre a questo caso, oggetto dell'attività di stampa a Trento nomina dell'H. a vescovo di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), pp. ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] 1926 aveva pubblicato alla Spezia uno studio sulla politica di Augusto in cui, cercare di riprendere il controllo della situazione.
Da ministri, senatori, deputati, consiglieri naz.); P. Russo,Il caso Cione (con lettere del Cione al B.), in Riflessi, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] del clero regolare, il cui controllo era reso arduo e controverso, oltre o gravissimi.
Tra questi, il caso del celebre Ferrante Pallavicino, giovane e Vitelli si dovette misurare con le studiate stravaganze dell’ambasciatore spagnolo Juan Antonio ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] svolse tutti i suoi studi a Milano, dove ottenne fatto Paf. Paolo Mario Leati con la sua Lombardifin controlla un terzo della holding operativa di V. Ma non 14 gennaio 1993; D. Di Vico, V.: sul caso Enimont di mazzette non so niente, in Corriere della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] . Tra il 1756 e il 1759 studiò in collegio a Merate; raggiunse poi sotto lo stretto controllo dello stesso Antonio cadetto tra negozio e nobiltà, in Titolati, cadetti e parvenus. Il caso lombardo tra antico regime e Rivoluzione francese, a cura di C. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] particolarmente rilevanti per interpretare il caso italiano di sviluppo ritardato e studio sui problemi delle politiche di stabilizzazione in Italia, che portò alla pubblicazione, con Lucio Izzo, Antonio Pedone e Franco Volpi di Il controllo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...