DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] dell'ordine sociale tradizionale. Non a caso l'opera appunta la sua critica contro Bonaparte, per assicurarsi un controllo anche sulla formazione del clero Cuoco e con M. Galdi della commissione di studio nominata dal Murat per elaborare un progetto di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] prendere o riprendere contatto con l'ambiente dello Studio e nel 1332 ne completò i corsi di dal legato e a riprendere il controllo delle città già da loro dominate. 1334 Pino fu scelto come sapiens nel caso in cui fosse stato necessario ricorrere a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] forniti dai Medici; in ogni caso, Giovanni fu fondamentale nell’aprire Medici non aveva però il pieno controllo delle istituzioni. Un episodio significativo . Spallanzani, Firenze 1996; U. Procacci, Studio sul catasto fiorentino, Firenze 1996; K. Bell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] staccati da Roma. In ogni caso Carlo V non era amato eresia. Nel contempo continuò ad applicarsi allo studio, come si può evincere dal suo 3, Vicenza 1980, p. 95; A. Del Col, Il controllo della stampa a Venezia…, in Critica storica, XVII (1980), p. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] " dell'"incivilimento" lombardo (né a caso vi si tace il nome del Romagnosi Cavour e restava sotto il suo controllo: donde le critiche al suo stesso , servì a R. Caddeo per i suoi studi sulla Tipografia di Capolago. Importante materiale indiretto sul ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] , si aggiungeva quello di tenere sotto controllo le tariffe a causa dell’innalzamento dei tra pubblico e privato. Il caso dei trasporti, soprattutto, lo convinse L’amministrazione Nathan. Atti del Convegno di studio maggio 1984, a cura del Comitato di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] poi tornato con altri contributi: Un caso di embolia delle arterie centrali della e dalle potenze nerveo-muscolari che la promuovono. Studi critico-sperimentali, in Rivista clinica di Bologna, centro integratore per il controllo della postura e dei ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Mffatto nel 1921 la Rinascente era controllata oltre che dal Borietti e dai genn. 1940).
Non bisogna pensare in ogni caso che l'espansione della UPIM sia avvenuta gran parte dei suoi ultimi anni in viaggi di studio.
Il B. morì a Milano il 25 apr. ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Salmatoris e sotto il controllo dell’architetto imperiale Giuseppe celebrative, come nel caso del Tempo incatenato dalla S. et l’administration napoléonienne à Turin, in Bollettino di Studi Napoleonici, III (1964), 7, pp. 1-18, ripubblicato ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] avesse volti in latino. In tal caso è a lui assegnabile l'antecedente apr. 1555 - l'elezione a riformatore dello Studio di Padova.
Ripetutamente, inoltre, della zonta dei Pregadi il bailaggio non dovesse risentirne; controllò l'allestimento (e tra i ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...