PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] organi di controllo fino allora tenuto IX (1962), 2, pp. 79-85; Lo studio geologico nella creazione dei laghi artificiali, ibid., 5 T. Merlin, Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont, Milano 1983, pp. 89, 98, 104, 116, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] , il F. fu presto attratto a questi studi. Occasione della conversione fu una violenta eruzione dell serie di nuovi insegnamenti, accentuava il controllo statale sugli stessi e rendeva stabili spesso acritica e in ogni caso sterile, di ciò che altri ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] mano Alberico tolse Treviso al controllo del podestà federiciano e ne case e torri in città, come nel caso dei Bonaparte e degli Enghenolfi (I documenti , in Ead., Religione e politica nella Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] . L'instaurazione di un più stretto controllo regio sui Ducati di Spoleto e di procedurali. Famoso è il caso riguardante il duello giudiziario, in Roma nell'Alto Medioevo. Atti della XLVIII Settimana di studio,… 2000, Spoleto 2001, pp. 220, 222, 233- ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] confondere in un unico ruolo controllore e controllato.
Al termine di quel mandato, ritrovarsi di nuovo alle prese con il caso Enimont. Dovette affrontare da subito la politica, in La Stampa, 27 dicembre 1990.
Studi in memoria di F. P., I, Diritto ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] D. manifesta un evidente interesse per lo studio delle reazioni allo stato solido (reazioni tra forma durante l'ossidazione; nel caso, infine, delle leghe rame-stagno d'Italia, Temi, Associazione nazionale controllo combustione, Monte Amiata, A.G.I ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] a cui dedicò, anche in questo caso, una serie di scritti.
La sua editori, un orientamento preventivo di controllo del tumultuoso sviluppo dell’editoria Carlo Borromeo a partire dalle correnti umanistiche, in Studia Borromaica, 2011, vol. 25, pp. 171 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] clamorosamente rifiutato di riconoscere al C. il diritto di controllo e di intervento sul suo operato.
A questi due accolta lo Studio di Padova "sarebbe poi stato chiamato d'Eliogabalo", ben conscio che, sminuendo l'eccezionalità del suo caso, "ne ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Sicilia, avrebbe sempre e in ogni caso riconosciuto la sua autorità ' impedendo nel suo Regno.
Poiché il proseguimento degli studi e l'insegnamento lo trattenevano a Roma " nella sua sede episcopale, per controllarvi la situazione e ridurre la città ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] aprile 1902) studiarono al liceo-ginnasio Ennio Quirino Visconti, proseguendo gli studi all’Università La delle sovrastrutture belliche di controllo sugli scambi un ostacolo conservatore di destra. Non a caso Malagodi, distante nelle indicazioni, ne ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...