MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] essi non vi sono riscontri documentari. In un caso il cronista J. Catani ascrisse alla volontà del quali, per rinsaldare il controllo su Pisa, le arcivescovo F. dei M., tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1973; P. Farulli, Annali ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] Studio, la lettura dei semplici non vegetabili, affidata al terzo, lo si dovette anche all’influenza di Morosini, la quale, forse, s’era manifestata anche, nel 1738, quando il governo dell’Università passò dagli studenti ai docenti. Non è un caso ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] che si contendevano il controllo del territorio e della Roma e del Lazio. Bibliografia dei testi e degli studi, I. Dalle origini al 1550, Roma 1984, lettura “storica” delle fonti in volgare: il caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in Storia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] li bramava". A suo avviso il caso era semplicemente d'"herbarie et strigarie",non il suo capitale"; il controllo della circolazione monetaria nel non 1917, p. 7; A. Favaro, Saggio di bibl. dello Studio di Padova..., I, Venezia 1922, pp. 58 s.; S. ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] l'arcidiocesi pisana. In questo caso il passaggio di proprietà assume anche cenobio e gli assicurò il pieno controllo sul castello di Chiusdino.
Con G nei secoli XI e XII. Atti della II Settimana di studio… La Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 243 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] pronto a dargli la figlia e che, in caso di diniego, si sarebbe sentito libero da dell'evento, furono poste sotto il controllo del marchese estense. Il 20 giugno per lettera dei suoi lavori e dei suoi studi. Nel 1438 il G. presentò a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Beatrice.
Fece pratica forense nello studio di Nicola Amore, già questore di circostanza (tra le quali è il caso di ricordare quella di A. Lauri, , clientele, gruppi e partiti nel controllo e nell’organizzazione della partecipazione politica ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] si trasferì a Bologna e a Padova per dedicarsi allo studio della medicina; a Bologna seguì le lezioni di anatomia di persona, attraverso una comare; in ogni caso l’attività medica e chirurgica era informazione, ma anche di controllo, di un ambito ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] quella di dimostrare un pieno controllo della figura virile, resa con datato per un Giove del 1720, è il caso di ricordare il S. Francesco Borgia, un di un elegante rigore classicista appreso presso lo studio romano di Carlo Fontana.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] sei anni di studio con Alceste Gerunda, già allievo di Saverio Mercadante, diedero a Schipa un saldo controllo della tecnica arte dei fine dicitori appresa da Gerunda (non a caso considerato da Paolo Francesco Tosti esecutore inarrivabile di romanze ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...