TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] primi anni del successivo. In qualche caso fu adottato in vece del cognome d quale conservò comunque il controllo perpetuo della diocesi in numero unico per l’inaugurazione del nuovo organo da studio della Scuola ceciliana della diocesi di Treviso - ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] tutte le invenzioni, anche se per la realizzazione dovette affidarsi in qualche caso all’aiuto della bottega (Rodeschini Galati, 1987, pp. 61-65 ebbe sempre il pieno controllo della qualità dei lavori che uscivano dal suo studio. Anche in questa fase ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] in conflitto con il Senato per il controllo di ospedali e casacce e scontentando anche 1667.
Il giudizio dei contemporanei e dei numerosi studi storici dedicati al D. è diviso fra l' il D. contribui in ogni caso alla notorietà e al potere crescenti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] la difesa della costa orientale e il controllo sull'Adriatico. Infine egli, pur convinto consiglio centrale della Società Dante Alighieri. Non a caso fra i suoi ultimi atti politici vi furono il appassionato ed esperto, studiò metodi innovativi per ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] da loro, permettendone un facile controllo), dall'altra i cattolici, guidati agli inconvenienti che sarebbero sorti in caso di morte del locatario) e Gambarare: relazione statistica, ibid. 1894; Studio sulle casse rurali cattoliche di prestito, ibid ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] seguenti sono pure numerosi i suoi studi sulla composizione e sui metodi di analisi e di controllo tipologico dei latti, burri e e nell'esecuzione della metodologia più adatta al caso specifico, sia nella descrizione delle indagini eseguite.
Il ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] prospettiva di proseguire gli studi universitari negli Stati Uniti dove cui aveva il pieno controllo nella forma di società dell’impresa, 2008, n. 19, pp. 133-190. Per il caso specifico: S. Kennedy, Pucci. A renaissance in fashion, New York 1991 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] anni della Repubblica fiorentina, Strozzi studiò a Padova ma fece soggiorni intermittenti ma l’inimicizia fu duratura, come nel caso del conte Piermaria de’ Rossi di San uscì Marcello II. In giugno perse il controllo di Porto Ercole e si ritirò a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] era il genovese Giovan Battista Spinola), aveva il compito di controllarlo.
In ogni caso Paolo V, una volta papa, gli fu favorevole e i la pestilenza e ha fatto a lungo schermo a ogni possibile studio non apologetico del D. e della sua opera.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] 1910, vol. 40, pt. I, pp. 138-176; Nuovi studi sulla preparazione del borace, in collaborazione con O. Garavini, ibid., 1911, per il controllo della combustione, , I chimici di fronte al fascismo. Il caso di Giovanni Bonino (1899-1985), Palermo 2001, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...