GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] G. per esercitare uno stretto controllo su un Comune che conservava congetture dello stesso Guarnieri. In ogni caso sembra potersi dire che il G. , in L'umanesimo umbro, Atti del IX Convegno di studi umbri, Gubbio… 1974, Perugia 1977, pp. 307-329 ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] ispirazione autobiografica: è il caso delle epistole in versi Bibl.: Torino, Arch. di Stato, Controllo generale Finanze, Patenti e biglietti, 1772- » di don S. Incisa, tesi di laurea, Univ. degli Studi di Torino, rel. M. Guglielminetti, a.a. 1976-77, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] debitoria, e il programma complessivamente giudicato generico. Non è un caso che, dopo la crisi apertasi a palazzo Marino nel 1910, , l'aumentato controllo nell'esercizio dell'Azienda elettrica municipale, l'avvio dello studio per la costruzione ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Obizzo Sanvitale sappiamo solo che studiò diritto canonico sotto la direzione da Beneceto, rivelatosi poi inadatto. In ogni caso, papa Urbano IV non diede seguito alle attenzione sempre viva del Papato al controllo delle Chiese locali. Sanvitale tessé ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] il notaio Orfeo Mainardi.
Il M. compì gli studi presso lo Studio di Ferrara e si laureò in artibus et di divisione e risoluzione individuasse caso per caso la natura e le cause e di conseguenza il controllo degli speziali nella preparazione ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] di scarso impegno nel controllo dei numerosi episodi di appena restaurato. Non a caso, sempre in quegli anni Convegno di Savigliano, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, XCI ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] politica quale emerge dalle sue molteplici attività: il controllo e la direzione di alcuni centri di produzione scientifica 1939 dalla commissione suprema di difesa dello studio del vettovagliamento del Paese in caso di guerra, dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] in seguito al ritrovamento e allo studio di nuove fonti documentarie che hanno consentito rispondere a una rinnovata istanza di controllo sociale dello spazio urbano, si di amicizia e di fede politica. Non a caso con la conquista del Regno da parte di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] genitori all'età di quindici anni, studiò diritto a Bologna, addottorandosi in utroque Sede. Anche in questo caso il parere dell'autore 8 (1704); G, m. 56 (1670-1704); Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1656, f. 88 (prefetto di Nizza); 1660-1661, f ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] riprendere il controllo del Municipio e . Chiarini, Giuseppe Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia, Milano 1976, pp. 194 s., 211, 216, 218 collegio Ghislieri. Atti della Giornata di studi, Pavia… 2003, Como 2005, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...