RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] di Tasso, sfuggirono al suo controllo e di conseguenza non ne il libro è una creatura vivente e non per caso i titoli delle ultime opere alludono a questa realtà : A. Battistini, Presentazione di Mappe e letture. Studi in onore di E. R., a cura di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] dapprima l’esame privato di diritto canonico, anche in questo caso con il consenso unanime dei dottori collegiati (28 marzo 1387), importanti come i maestri dello Studio e i banchieri, prese il controllo delle magistrature comunali attraverso la ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] infatti, si dedicava allo studio delle lettere, della primogenito. Il principe si riservava il controllo delle terre nelle quali avrebbe soggiornato, , 2, pp. 29-50; A. Bosco, Lo strano caso di una biblioteca, in Tra memoria e storia. Ricerche su ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] riprese la carica di riformatore dello Studio di Padova, cui era attribuito il controllo della cultura ufficiale della Repubblica: tanto aveva fatto parlare di sé e forse - ma in questo caso la cautela è d'obbligo - anche per la sua aderenza alla ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Stato di Torino, Sez. Riunite, Patenti Controllo Finanze, 1772, Reg. 45, f carenze di elementi probanti.
È il caso dell'abside e del coro della funerali di Carlo Emanuele III (da un diario inedito),in Studi piemontesi, XI (1982), 2, p. 432; S. ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] studi con un corpo docente radicalmente rinnovato. In particolare, mentre il collegio gesuitico sassarese si preparava a reagire alla perdita del controllo serpeggiavano nella società isolana. Non a caso l'orgogliosa e commossa riscoperta delle ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] V l'ammissione alle scuole di diritto canonico dello Studio di Bologna.
Nel 1376 il M. conseguì la laurea esilio cercassero di riprendere il controllo dello Stato con l'aiuto anno dal termine della carica: il caso era relativo a una vicenda in cui ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] ed opportunista.
In ogni caso la sostanziale innocenza del internazionali anche dalla storiografia più recente (Lo studio del pittore a Parma, 1812, inv. patenti controllo finanze 1814-1831, reg. n. 25, ad vocem; Indice patenti controllo finanze 1831 ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] alla chiusura dello scisma: non a caso, proprio a Novara nel 1144 fu beni immobili delle pievi, passata sotto il controllo del clero plebano.
L. morì il 18 parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studio, Mendola… 1974, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] attivi al servizio della corte. Fu il caso di Quarini, che dal 1760, da sono tutte o quasi da ricondurre all’impegno presso lo studio di Vittone, per il quale eseguì anche incisioni tratte da povere e per il loro controllo.
Il progetto, la cui ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...