BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] essere poi trasferito a Napoli, ove completò gli studi conseguendo, presso la facoltà teologica di Posillipo, contro le tesi neomalthusiane circa il controllo della natalità, e Problemi odierni del movimento cattolico. Non a caso, isolato fin dagli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] attiva nelle due facce di irredentismo e di lotta per il controllo dell'Albania.
A questo fine proprio il F. - dopo concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di Porto Marghera, in Studi storici, XVI (1975), pp. 186, 192 ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] in legge civile e canonica presso lo studio di Perugia dove conseguì i gradi nel giurisdizione ecclesiastica, che estendeva il controllo dei vescovi a tutti i all’esercizio della carica che, nel caso, per esempio, della Segnatura di giustizia ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] , in qualità di responsabile dello studio regio, quelle opere all'interno Maestà (Ibid., Camerale, Patenti controllo finanze, pat. 30-108 , n. 19), dimostrando anche in questo caso grande competenza nella soluzione di problematiche idrauliche., così ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Arch. di Stato di Torino, Patenti, Controllo, Finanze, 1772-73, vol. 46, che lo compongono nessuno sarà in caso di giudicare con fondamento e degli . D. conte delle M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Torino, facoltà di lettere, a.a. 1965-66; L ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] alla proclamazione della repubblica e alla ripresa del controllo delle truppe spagnole su Napoli. Ne veniva superata Il caso Gentile nel carteggio Croce-Schipa, in Studi in memoria di Michele Pastore Doria, Galatina 2007, pp. 223-253, studio dell’ ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] aveva giurato che, in caso di elezione, avrebbe perseguito conte di Troia. Il controllo di quelle zone risultava , Bruxelles-Roma 1987; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, detta comunemente la Sapienza, a cura di E. Santini ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] dei franco-veneziani sugli svizzeri per il controllo del Ducato di Milano. Colorata a pubblica nel 1574 per dedicarsi completamente agli studi. Nel 1576 decise di farsi certosino un confratello. Nel suo caso dalle perquisizioni risultarono molti libri ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] veneziano: si sottoponeva doverosamente al controllo della censura, ma insieme si mani mozzate ecc., e non è un caso, dunque, che studiosi e compilatori di M. Guglielminetti, La cornice e il furto. Studi sulla novella del ’500, Bologna 1984, con ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Francesco Piccinino inaspriva il controllo sulla città, Bologna inviava tornò con Niccolò Sanuti. Anche in questo caso è difficile valutare il peso che tali p. 165; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di C. Salterini, Bologna ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...