Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] , costruito su predizioni affidate al caso, e termina a Padova con L’influenza di questi autori, adattata allo studio delle relazioni tra gli uomini, si palesa negli tra le funzioni delle diverse monete, controllare con cura i loro flussi, aggiornare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] ricerca dovesse svolgersi libera dal controllo militare ispirò le sue mosse 1947 fu istituito a Padova un Centro per lo studio degli ioni veloci, mentre nel 1951 nacque a Adone. Con l’esplosione nel 1963 del caso Ippolito (in cui Amaldi non esitò a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] impostata su un sistema di controllo gerarchico al cui vertice stava il , da dignitari di corte e, non a caso (date la cattiva salute di L.), dal , Roma 2002, pp. 57-61; G. Olmi, Lo studio della natura a Parma nel tramonto dell'antico regime, in Un ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] all'unanimità il voto che "gli studi limnologici di già ben avviati in Italia della sua attività da Como a Roma. Non a caso, venuta quasi subito meno la disponibilità di E. D. ne perdette parte del controllo e l'amministrazione venne assunta da ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] aprile del 1815 per assicurare il controllo di quelle popolazioni, non lo sollevò scuola dell'esegesi. Non a caso appartengono al D. sia , Chieti 1906; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del secolo XIX, Napoli 1907, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] che minaccerebbe (è il caso della demitizzazione) l'ordine oggetto, ottenibile grazie al controllo della peraltro necessaria soggettività internazionale, a cura di L. Fanizza, Firenze 2008.
Studi in Onore di Emilio Betti, 5 voll., Milano 1962. ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] tale ordinamento. Il D. considerò il caso come esempláre di una ricezione tacita da , massimi istituti di controllo dell'organico giudiziario - Cassazione fu promossa in suo onore una raccolta di scritti: Studi in onore di M. D. (Roma 1933, 3 voll ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] partì per la Terrasanta; in ogni caso il 28 dicembre 1121 era a il Venerabile abate di Cluny il controllo di tutta la Cluniacensis Ecclesia ( e Curia sotto Callisto II (1119-1124), in Raccolta di studi in memoria di S. Mochi Onory, II, Milano 1972, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] nel noviziato gesuita di Tarragona, poi studiò a Calatayud e prese i voti nel trovava in altro Stato (in questo caso in Russia). Questa strategia, pensata da italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] , modificati in modo da favorire il controllo del Senato veneziano sullo Studio senza nessun coinvolgimento degli studenti.
Deciani, e dimensione applicativa, tra principio generale e caso concreto, poiché
absque cognitione atque arte componendi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...