Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] oscuro ai tempi di Fermi era la radioattività β perché in questo caso l'energia dell'elettrone varia in maniera casuale, da evento a A Chicago, dove insegnava, si concentrò nello studio dei meccanismi di controllo della reazione a catena e nel 1942 ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] scacchi e della fotografia. Terminati gli studi nel 1945, dopo aver lavorato come per offrire immagini realistiche.
È il caso di Rapina a mano armata ( provvede a trasformarli in strumenti di brutale controllo sul resto della comunità. Anche in questo ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] caso particolare delle sue associazioni poligeniche.Nel campo della mineralogia teorica sono ancora da ricordare gli studi culminarono in accuse di speculazione; ma un rigoroso controllo effettuato dopo la sua morte dimostrò ampiamente l'infondatezza ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] School di New York, studiò recitazione presso la facoltà di un evaso che si ritrova su un treno senza controllo a tutta velocità, per la quale ha ottenuto la sua terza nomination all'Oscar, in questo caso come attore non protagonista.
Entrambi i figli, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] è solo lievemente tracciata, delle mani invece vi sono reiterati studi. Tra questi vi è un foglio a Londra (British o dinieghi (e nel caso di Pietro Aretino, negandogli mancano indizi che fanno supporre un controllo allentato da parte dell’artista. ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] sulle quali hanno più stretto controllo, i maschi possono, attraverso . it. 1964). Anche in questo caso L.-S. si allontana dalle idee è colta da L.-S. nel mito, fenomeno il cui studio, anticipato da saggi degli anni Cinquanta, ha occupato L.-S ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] accelerazione uguale all’accelerazione di gravità (caso di una piattaforma in caduta libera), massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. iperstatici e per lo studio delle deformazioni elastiche dei ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] possibilmente l’apprendimento della lingua della popolazione studiata; il principio sul quale si fonda è I suoi limiti emergono nel caso essa sottovaluti erroneamente l’ attori sociali ‘altri’, mirando al controllo e, idealmente, all’eliminazione dei ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 1879, in riferimento al celebre caso Passanante; Palinsesti del carcere, Raccolta criminosi tramite strumenti di controllo e di neutralizzazione, si London 1977; R. Villa, Letture recenti di L., in Studi storici, II (1977), pp. 243-252; V. Cotesta ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] " (v. Opere, XI, p. 411). Mai come in questo caso appare più chiaramente come l'acutezza delle idee di Freud sulla religione sia si studiarono le sue cosiddette difese.
Una delle principali funzioni dell'Io è l'esame di realtà. Esso controlla il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...