Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] forti si verificarono all'inizio del pontificato e non a caso riguardarono la Repubblica di Venezia con la quale tradizionalmente di strategie della Curia per ottenere un controllo più efficace sul pensiero, lo studio e la vita quotidiana, e invece ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . L’origine divina – e non diabolica come nel caso dei maghi – dei suoi miracoli è testimoniata non dalle esercitato un così stretto controllo sul corpo che la eusebiana della scuola di Panfilo, cfr. oltre agli studi citati alla nota 78: E.C. Penland, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] bisogno della Spagna e anche in questo caso l'azione diplomatica di G. XIII perseguiva esercitare un più oculato controllo sulle entrate della Camera XIII incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo di Malines Johannes ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di lui si erano misurati a Roma con l’eredità antica. È il caso di ville dei primi anni Quaranta, come villa Valmarana a Vigardolo, che risente Palladio riuscì a controllare le intersezioni fra ordini maggiori e minori, anche grazie agli studi che lo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a satire che, in ogni caso, ora sono perdute; mentre ai contrasti per la Romagna e controllo concorde dell'ingerenza oltremontana. II tratte dal diario di Paride Grassi, in Doc. e studi pubbl. p. cura della R. Deputazione di storia patria delle ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] raggiungere questa facilità di emissione e di controllo. I quasi 30 secondi di minor dicendo delle castronerie orrende! Nel caso di una realtà impalpabile come la Mannheim, dove riprese ad ascoltare e studiare i sinfonisti di quella scuola. Per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] grave, di Epicuro, fautore di un materialismo basato sul caso contro ogni forma di provvidenzialità e di teleologia (De studiare le opere che forniscono gli strumenti epistemologici (gnoseologia, logica, teoria della dimostrazione) per il controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] De regimine principum ad regem Cypri (De regno), cura et studio P.Fr.R. Spiazzi, O.P., 1973, pp. 253 , detentore in quanto tale della summa imperii. Nel caso che né l’una né l’altra di tali allargando le capacità di controllo dello sviluppo della vita ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 303; Pignatti, 1969, p. 159). In tal caso dovette andar distrutto in uno degli incendi (1574 e ma anche l'erotismo, rigorosamente controllato da castità, che ha avviato del cielo, o magari uno strumento di studio, una sfera armillare o un astrolabio; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] un modo nuovo, empirico e oggettivo, di studiare i processi e i fenomeni psichici, ma rappresentava nel quale era descritto il «caso Elena») apprezzato solo in tempi , assolveva alla funzione politica di controllo delle forme di devianza sociale e ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...