LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] e Lucca. In quel momento L. III controllava tutto il Regno, da Ivrea a Spoleto: Andrea a Vienne, da dove non a caso furono emanati tutti i suoi diplomi, da Atti della XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, ( ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] caso di Vercelli e Santhià; si trattava di zone che, nonostante fossero politicamente rilevanti, erano prive di un diretto controllo Torino, in Piemonte medievale. Forme di potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 s.; R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] in ogni caso impossibile precisare i particolari della sua biografia anteriormente al 1228, quando, dopo un soggiorno di studio a Parigi d'ufficio di nomina dei giudici della fede, il controllo dell'operato dei quali gli venne però sottratto da ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] . è in ogni caso sul terreno della salvaguardia , E 32v; 152, f. 21v; 166, f.29; 209, f. 4v; Controllo Finanze, registri I, f. 150; 3, f. 119; 8, f. 43; 64/46; T. Vallauri, Storia delle Univers. degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 51, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] conciliando il lavoro con lo studio, si laureò nel 1942. Aprilia); nel 1967-1968 acquisì il controllo delle Riserie Italiane (stabilimenti a Porto pp. 209 s., 235 s., 251, 313; C. Peruzzi, Il caso Ferruzzi, Milano 1987, pp. 7-89; E. Biagi, Dinastie: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] aver frequentato gli ambienti dello Studio bolognese ed è testimoniato a si sostituì al metropolita nel compito di controllo e coordinamento delle Chiese lombarde e, in apostolica in ambito locale.
Il caso della lotta contro gli eretici permette ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Per questo egli lesse, controllò e postillò documenti e nemmeno negli anni successivi.
Oltre a questo caso, oggetto dell'attività di stampa a Trento nomina dell'H. a vescovo di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), pp. ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] 1926 aveva pubblicato alla Spezia uno studio sulla politica di Augusto in cui, cercare di riprendere il controllo della situazione.
Da ministri, senatori, deputati, consiglieri naz.); P. Russo,Il caso Cione (con lettere del Cione al B.), in Riflessi, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] . Tra il 1756 e il 1759 studiò in collegio a Merate; raggiunse poi sotto lo stretto controllo dello stesso Antonio cadetto tra negozio e nobiltà, in Titolati, cadetti e parvenus. Il caso lombardo tra antico regime e Rivoluzione francese, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] spettanti al gran cancelliere dello Studio messinese.
Secondo il Laloy il avrebbe consentito di tenere la città sotto controllo da ogni lato. Il progetto era stato per pagare le truppe (ma anche in questo caso ebbe cura di non tassare generi di prima ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...