DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] dell'ordine sociale tradizionale. Non a caso l'opera appunta la sua critica contro Bonaparte, per assicurarsi un controllo anche sulla formazione del clero Cuoco e con M. Galdi della commissione di studio nominata dal Murat per elaborare un progetto di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] prendere o riprendere contatto con l'ambiente dello Studio e nel 1332 ne completò i corsi di dal legato e a riprendere il controllo delle città già da loro dominate. 1334 Pino fu scelto come sapiens nel caso in cui fosse stato necessario ricorrere a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] " dell'"incivilimento" lombardo (né a caso vi si tace il nome del Romagnosi Cavour e restava sotto il suo controllo: donde le critiche al suo stesso , servì a R. Caddeo per i suoi studi sulla Tipografia di Capolago. Importante materiale indiretto sul ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] poi tornato con altri contributi: Un caso di embolia delle arterie centrali della e dalle potenze nerveo-muscolari che la promuovono. Studi critico-sperimentali, in Rivista clinica di Bologna, centro integratore per il controllo della postura e dei ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Mffatto nel 1921 la Rinascente era controllata oltre che dal Borietti e dai genn. 1940).
Non bisogna pensare in ogni caso che l'espansione della UPIM sia avvenuta gran parte dei suoi ultimi anni in viaggi di studio.
Il B. morì a Milano il 25 apr. ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] avesse volti in latino. In tal caso è a lui assegnabile l'antecedente apr. 1555 - l'elezione a riformatore dello Studio di Padova.
Ripetutamente, inoltre, della zonta dei Pregadi il bailaggio non dovesse risentirne; controllò l'allestimento (e tra i ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] organi di controllo fino allora tenuto IX (1962), 2, pp. 79-85; Lo studio geologico nella creazione dei laghi artificiali, ibid., 5 T. Merlin, Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont, Milano 1983, pp. 89, 98, 104, 116, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] , il F. fu presto attratto a questi studi. Occasione della conversione fu una violenta eruzione dell serie di nuovi insegnamenti, accentuava il controllo statale sugli stessi e rendeva stabili spesso acritica e in ogni caso sterile, di ciò che altri ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] . L'instaurazione di un più stretto controllo regio sui Ducati di Spoleto e di procedurali. Famoso è il caso riguardante il duello giudiziario, in Roma nell'Alto Medioevo. Atti della XLVIII Settimana di studio,… 2000, Spoleto 2001, pp. 220, 222, 233- ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] D. manifesta un evidente interesse per lo studio delle reazioni allo stato solido (reazioni tra forma durante l'ossidazione; nel caso, infine, delle leghe rame-stagno d'Italia, Temi, Associazione nazionale controllo combustione, Monte Amiata, A.G.I ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...