GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] debitoria, e il programma complessivamente giudicato generico. Non è un caso che, dopo la crisi apertasi a palazzo Marino nel 1910, , l'aumentato controllo nell'esercizio dell'Azienda elettrica municipale, l'avvio dello studio per la costruzione ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] il notaio Orfeo Mainardi.
Il M. compì gli studi presso lo Studio di Ferrara e si laureò in artibus et di divisione e risoluzione individuasse caso per caso la natura e le cause e di conseguenza il controllo degli speziali nella preparazione ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] in seguito al ritrovamento e allo studio di nuove fonti documentarie che hanno consentito rispondere a una rinnovata istanza di controllo sociale dello spazio urbano, si di amicizia e di fede politica. Non a caso con la conquista del Regno da parte di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] genitori all'età di quindici anni, studiò diritto a Bologna, addottorandosi in utroque Sede. Anche in questo caso il parere dell'autore 8 (1704); G, m. 56 (1670-1704); Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1656, f. 88 (prefetto di Nizza); 1660-1661, f ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] infatti, si dedicava allo studio delle lettere, della primogenito. Il principe si riservava il controllo delle terre nelle quali avrebbe soggiornato, , 2, pp. 29-50; A. Bosco, Lo strano caso di una biblioteca, in Tra memoria e storia. Ricerche su ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] riprese la carica di riformatore dello Studio di Padova, cui era attribuito il controllo della cultura ufficiale della Repubblica: tanto aveva fatto parlare di sé e forse - ma in questo caso la cautela è d'obbligo - anche per la sua aderenza alla ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Stato di Torino, Sez. Riunite, Patenti Controllo Finanze, 1772, Reg. 45, f carenze di elementi probanti.
È il caso dell'abside e del coro della funerali di Carlo Emanuele III (da un diario inedito),in Studi piemontesi, XI (1982), 2, p. 432; S. ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] studi con un corpo docente radicalmente rinnovato. In particolare, mentre il collegio gesuitico sassarese si preparava a reagire alla perdita del controllo serpeggiavano nella società isolana. Non a caso l'orgogliosa e commossa riscoperta delle ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] V l'ammissione alle scuole di diritto canonico dello Studio di Bologna.
Nel 1376 il M. conseguì la laurea esilio cercassero di riprendere il controllo dello Stato con l'aiuto anno dal termine della carica: il caso era relativo a una vicenda in cui ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] ed opportunista.
In ogni caso la sostanziale innocenza del internazionali anche dalla storiografia più recente (Lo studio del pittore a Parma, 1812, inv. patenti controllo finanze 1814-1831, reg. n. 25, ad vocem; Indice patenti controllo finanze 1831 ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...