COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] però non escludeva che, nel caso dei lavoratori italiani emigrati in propria. Il C. lo accusò di eludere il controllo della commissione esecutiva del partito e di operare con della commissione per lo studio del problema altoatesino, distinguendosi ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] etica. In linea con la tradizione dello Studio padovano, il M. insegnò l'etica ed economiche. Non è forse un caso che l'ambasceria veneziana inviata a Roma il loro notevole rigore nella liturgia, nel controllo della fede, nella condotta del clero e ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] d'oro. Non compì dunque studi classici, anche se si costruì una (1916), 2, pp. 309-320; Sopra un caso di endofagia dell'Aspidiotiphagus citrinus (Crav.) How. sul territorio veneto. Si dedicò al controllo degli ortotteri (il grillotalpa e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] toni aspri e foschi. Emblematico il caso del Lentulo, il quale parla del G Martiris); Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze, VIII, c. 121; Arch. di Stato di 1560-61, in Boll. della Società di studi valdesi, 1961, n. 110, pp. 51 ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] enti pubblici e privati. Fu anche il caso di Pezzolato, che nel 1880 fu chiamato di ricerche che puntassero al controllo e al miglioramento della qualità dei Monopoli di Stato di Roma, in Congresso nazionale di studi romani, V (1938), pp. 13-22; F. ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] nel corso dei quali egli si studiò di rendere possibile una normalizzazione delle sabaudo, inevitabile in caso di persistenza dei tentativi in 1612, pp. 114-15; 35, 1618 in 1619,v. 90; Controllo Finanze, registri: 20, 1607 in 1608, p. 300; 22, 1610 in ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] a Torino dove studiò accuratamente le lingue antiche e moderne poeta Giambattista Marino. In questo caso si potrebbe identificare con il C Patenti Piemonte, reg. 30, 1610 in 1612, pp. 116-117; Controllo Finanze, reg. 20, 1607 in 1608, p. 302; 22, 1610 ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] definendolo partigiano dell'Impero e avverso alla Francia. In ogni caso Clemente X nell'estate del 1671 decise di richiamare il B risultato, in particolare per quanto riguardava il controllo e la repressione della dilagante pubblicistica antiromana.
...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] primi due si riferiscono al controllo della veridicità del contenuto e monumentis" (p. 18); anche in questo caso si tratta di criteri già affacciati dal Mabillon l'accento posto sull'importanza dello studio delle scritture e delle materie scrittorie ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...