La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] esplicativa? Sutherland propone allora di studiare la d. come un processo socio processo analogo al comportamento normale: nell'un caso e nell'altro lo scopo è l' com'è noto, gli organi di controllo sociale arrivano a conoscere solo una parte ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] i poteri di vigilanza e di controllo su tutte le istituzioni pubbliche e minori, con compiti di coordinamento e di studio, di consulenza e proposta al governo interesse; favorisce il ricongiungimento familiare nel caso in cui un membro della famiglia ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] - a superare e, in qualche caso, ad abbandonare il piano dei dati Corte dei conti in sede di controllo (art. 100) - cui, come , G., Enrico de Nicola e la questione istituzionale, in Studi per il XX anniversario dell'Assemblea costituente (a cura di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] pari dell'Inghilterra, all'idea di un controllo delle leggi da parte dei giudici. Ciò laico, ossia la ‛giustizia del caso per caso' o addirittura la ‛giustizia dell dimensioni di giustizia discusse in questo studio, lungi dal costituire un ostacolo, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] stati attaccati i mezzi di trasporto, in Spagna e Argentina gli studi radiotelevisivi, in Francia, Argentina e Spagna le centrali nucleari.
c , prima di tutto, il caso della detenzione di ostaggi. Il controllo delle comunicazioni impedisce che sia i ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] primi il 'funzionamento dei vascelli', che si deve padroneggiare studiando lo sforzo del timone, lo stato di equilibrio della nave la creazione di organismi sovranazionali per il controllo delle acque: è il caso del Reno per la Svizzera, la Germania ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] lo studio della propria unificazione monetaria. Ma quello studio era fra i primi. Grazie a un rigoroso controllo della spesa pubblica e alla generale diminuzione dei e la volontà del Parlamento.
Il caso austriaco scoppiò qualche mese dopo e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] zoppicante, fanno pensare a un caso analogo a quello della lettera non riuscì a imporsi; anche il controllo di Roma e del Lazio era divenuto a Bologna e la sua azione sulla città e sullo Studio, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Bologna, cl. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e dalla buona fede di chi aveva richiesto il prestito, nel qual caso il tasso era compreso tra l'8 e il 12% l' e la sua funzione di controllo del commercio tedesco a Venezia, Venezia 1978 (Quaderni del Centro Tedesco di Studi Veneziani, 6), p. 20 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e l'unità. Si tratta però, in questo caso, di un nazionalismo ‛universale': il popolo che dell'opera svolta dai giuristi che studiano il diritto comparato all'interno di forze più potenti che sfuggono al controllo dell'uomo. I sistemi giuridici sono ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...