La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] malato, per consentire il reciproco controllo dei rilievi morfologici e funzionali), sulla corpo normale in vivo deriva quindi dallo studio del corpo malato: normale è ciò che forma di immagini, come per es. nel caso della fig. 4.5, che fornisce una ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] centrale, dove sono soggette al controllo di vie provenienti dal tronco cerebrale. Lo studio dei riflessi permette di stabilire l il brivido. Il riflesso pilomotore spinale si studia in caso di sezione midollare utilizzando stimoli portati nella zona ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] non si disperdono. Inoltre, grazie al controllo nervoso e ormonale del calibro dei singoli evoluzione dei Vertebrati ‒ mediante lo studio comparato delle forme attuali. Dal o solo parzialmente; in quest'ultimo caso, quando il calibro del vaso e ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] lunghe. In particolari patologie e in caso di digiuno prolungato, il tessuto emopoietico Il tasso di emopoiesi è sotto il controllo di vari fattori: il grado di dei loro precursori (aplasia midollare).
Lo studio a scopi clinici del midollo osseo ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] . i problemi igienico-sanitari divennero oggetto di studio e si fece strada la concezione della separazione agevole eseguire mediante monitor il controllo delle persone e materiali in l. 180/1978, che stabiliva, caso unico al mondo, l’abolizione del ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] di un periodo di osservazione e controllo ecografico, le più severe possono rappresentare estranea alla coppia, o di embrione, nonché in caso di maternità surrogata, in seguito alla quale un comitati e commissioni di studio sulle problematiche etiche, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , controlli che culminavano nel potere di provocare la messa in liquidazione della società in caso di soggetto a completare il processo associativo.
L’esperimento tipico per lo studio delle a. è quello in cui lo sperimentatore pronuncia una parola ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] Fechner e W. Wundt) sia con i primi studi sul cervello e sulle attività cerebrali (F.J. sensibile o periodo critico), che in questo caso è limitato al tempo trascorso fra la sessuale) sono sotto il controllo di centri generalmente localizzati nell ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] tipo le bilance, i ponti, i potenziometri. Nel secondo caso si ha a che fare con s. tarati che si , come quello di Colonia e lo Studio di fonologia della Rai a Milano, , ancora monofonico, si basava sul controllo del voltaggio e aveva una struttura ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] soddisfazione, in genere alto, dichiarato dai pazienti. Nel caso delle pratiche delle MCA, la cui efficacia è spesso natura del trattamento somministrato (se quello in studio o quello di controllo). Per consentire questo processo di mascheramento, il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...