La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] simbolico del corpo, comunque, lo studio delle tradizioni che lo riguardano è caso degli esseri umani e in incendi, alluvioni e siccità nel caso governanti inca, in grado perciò di dominare e controllare visivamente i loro sottoposti.
L'udito e ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] fini della stadiazione: in questo caso l’indagine è completata dalla in modo proporzionale a essa.
Il tracciante per lo studio in vivo del metabolismo del glucosio è l’FDG intervenendo nei meccanismi di controllo extrapiramidale del movimento: nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] lo stesso fenomeno si produceva nel caso dell’ablazione della corteccia uditiva, nel 1958 anche quella del Centro di studio per la neurofisiologia e del Centro di Ottavio Pompeiano (1927-2008) sul controllo vestibolare della postura, le indagini ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] affetto da patologie evolutive e irreversibili attraverso il controllo dei suoi sintomi e delle alterazioni psicofisiche, varie comunità. Nel caso dei Valdesi, per es., il Sinodo del 2000 ha approvato il documento di studio su eutanasia e suicidio ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] osteotendinei e dei riflessi patologici, e, se del caso, uno studio delle sensibilità superficiali (tattile, termica, dolorifica) e di quelle profonde. La semeiotica del polso prevede il controllo del polso radiale di cui si descrivono le eventuali ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] prodotti, rapidità che impedisce un controllo sistematico della tossicità a breve e e vi garantisco di prenderne uno a caso e di farlo diventare uno specialista del campo funzionale [...]. In particolare, lo studio dei primi stadi dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] nucleo: è questa una strategia di controllo efficace, dal momento che la crescita quello dei tranquillanti. Negli anni Trenta numerosi studi furono dedicati in India alla pianta Rauwolfia degli episodi di rigetto in caso di trapianto d'organo o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] tropicali.
Nel 1890 Manson aprì uno studio medico a Londra. Se Cobbold era delle conseguenti strategie adottate per il controllo delle patologie parassitarie nei primi anni effetti collaterali, che nel caso dell'arsenico potevano portare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] un gruppo sanguigno (gruppo II) questo tipo di funzione. Lo studio dei geni di istocompatibilità nel topo (H-2), sarà portato una reazione immunitaria, in questo caso anomala, potesse essere geneticamente controllata.
Negli anni Cinquanta del XX ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di biosensori per l'analisi continua di grandezze che controllano funzioni vitali. Tra le prospettive di sviluppo in questo (SNA). Lo studio si compie nel dominio della frequenza durante sollecitazioni standardizzate. Nel caso della manovra di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...