Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] è la manifestazione di un processo interiore: lo studio congiunto dell'anatomia, del movimento e dell'espressione Leonardo da Vinci costituisce un caso a sé, unendo alle 'inconscio da liberare, fuori da ogni controllo e facoltà razionale. Le radici in ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] a chi abbia consuetudine con gli studi di sociologia della letteratura. La questione la letteratura come mezzo di controllo sociale.
Per i fondatori del fatto nella realtà questo progetto utopico non è il caso di ripeterlo ora. Ma vale la pena di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la generale subordinazione dei laici al clero e i controlli sull’ortodossia di ogni affermazione. Non solo nessuno dei della ricerca, della sperimentazione e dell’organizzazione degli studi. Non a caso fu a Torino che nacque la prima Scuola superiore ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] consuetudine di una storia ufficiale per iniziativa e sotto controllo pubblico. Lo svolgimento successivo è certamente in tutto attivi e cospicui del grande movimento degli studi storici europei: è il caso dell'Italia e della Spagna, della Russia ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tempo che desidera. Può cosi studiare i risultati delle partite di calcio hanno una conoscenza diretta. In qualche raro caso c'è stato però il tentativo, da che il governo sta facendo, allora i controlli sulle sue iniziative sono impossibili, ed esso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] poiché non sono sostenute da alcuna prova.
Dobbiamo attenerci, nello studio della storia degli uomini, alle testimonianze che ci sono state 'interventismo o ingerenza e controllo da parte dei poteri pubblici) in questo caso si osserva più al livello ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sfuggire all'individuazione e al controllo, in special modo da parte invece, è, come per altri aspetti, il caso della Rosa-Croce. Arnold (v., 1955; Shaoqing, Zhongguo jindai huitang shi yanjiu [Studi sulla storia delle fratellanze segrete nella Cina ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dal tentativo di controllare direttamente lo Stato, né tantomeno di modificarne le frontiere. Nel caso di diversi conflitti popoli. Per ora, non possiamo che trarre spunto dai non pochi studi che hanno cercato di mettere a fuoco le origini e lo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] imprenditore, dando origine in tal modo a un filone di studi interdisciplinari che si è sviluppato a partire dalla fine della seconda controlli statali, contribuisce anch'esso a rigenerare l'imprenditorialità minore nelle società terziarie.
Il caso ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ore - il tempo per la macchina a controllo numerico di fabbricare il nuovo pezzo.
3 con spettacolo, alle discoteche. Secondo uno studio americano, il solo mercato dei bar come la messa in mobilità (nel qual caso al lavoratore viene offerto un lavoro in ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...