Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua Mosca e di Pareto, Burnham arriva alla conclusione che il controllo e non la proprietà degli strumenti di produzione assicura l' ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] veder emergere la necessità di introdurre degli agenti esterni di controllo, come gli arbitri e i guardalinee. In attesa , seri problemi di ordine pubblico. Non è un caso che gli studi sul football hooliganism si siano affermati soprattutto nel Regno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] . L'idea che le sanzioni siano il meccanismo di controllo del comportamento di ruolo prescritto porta in ultimo a istituire verrebbero rigettate come inaccettabili? Un caso estremo è quello analizzato dallo studio storico-sociologico di Christopher R. ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] infine a quello del 1878, che assegna la custodia dei figli, in caso di divorzio, alla madre. Con il Married women's property act, del cercano di controllare le donne e i giovani maschi (la riproduzione e la forza lavoro). Studi successivi hanno ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] basso lo strato dei ‛senza titoli di studio'; verso il mezzo gli strati formati da coloro anche nelle società del Nord. È il caso dei lavoratori di età inferiore ai 15 anni passivo, dalle professioni sottoposte a controllo statale, dalla facoltà di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] Si svilupparono così vari filoni di pensiero volti a studiare le organizzazioni come fenomeni culturali. Ma nel comune contratti che prevedono remunerazione stabile e controllo gerarchico del lavoro svolto. Nel secondo caso l'impresa acquista beni e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] infatti, il punto di partenza per lo studio di motivazione e personalità è l'individuo (pattern maintenance) e del controllo delle funzioni; b) il problema Kluckhohn (v., 1951), che non a caso ha collaborato significativamente negli anni trenta con H ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] società che in caso di violazione delle norme hanno la facoltà di decidere e applicare sanzioni e meccanismi di controllo. In tale sociologica di tali contrasti politici è quindi possibile studiare la differenza dei ruoli sessuali nel suo mutamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] decisionali. In queste situazioni, senza il confronto e il controllo dei colleghi che abitualmente caratterizzano il lavoro scientifico, un numero assai ristretto di esperti - spesso, come dimostra il casostudiato da Snow, solo uno - si trova in una ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] aver praticato una qualche forma di controllo delle nascite, in caso contrario non avrebbero potuto sopravvivere data la (v., 1960, p. 13) al progresso stesso. Lo studio dell'evoluzione specifica e quello dell'evoluzione generale a suo avviso ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...