Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] la complessità del problema. Questo è il caso di entrambi i suoi libri (Il futuro più importanti contributi di Bobbio allo studio della politica e dei suoi cultori modelli interpretativi da sottoporre al controllo delle «dure repliche della storia ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Sabina. Anche in questo caso affidò il monastero ai Guglielmiti maggiore perdita di potere e di controllo da parte del papa e ad , "De gente Sabella". Manoscritto inedito di Onofrio Panvinio, "Studi e Documenti di Storia e Diritto", 12, 1891, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] funzione di sostrato culturale per gli studi di politica (Cardinali 1939).
Non a caso il discorso di Roma è stato ritenuto Roma con Cartagine si configurava per lui come lotta per il controllo del Mediterraneo, vitale per Roma come per l’Italia dei ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] legioni provinciali tenute sotto costante controllo politico a opera di appositi storie del Risorgimento e negli studi su specifici avvenimenti che lo videro principali momenti della vita di Pepe è il caso di segnalare solo alcune opere, non tutte ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Capparone; questi tenne sotto controllo lo stesso Federico fino al dalla quale non a caso emerge che Riccardo, pubblico 33, 46-51;
L. Fabiani, La Terra di S. Benedetto. Studio storico-giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall'VIII al XIII secolo, I ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1893 la circolazione fiduciaria fuori controllo non era l’unico problema una all’altra posizione di non-equilibrio (caso generale dei passaggi costosi).
Nel corso del Alla pari del padre […] fu uomo di studio e d’azione nel senso più comprensivo ed ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] quali la Chiesa tuttavia conservava un controllo in quanto esse dovevano essere autorizzate in cui nel 1566 fu fatto anche posto agli studi scientifici e che diventò poi istituzione di Stato. periferie urbane. In questo caso il fenomeno fu in parte ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] delle fonti più preziose per lo studio della guerra italiana). E queste critiche mettersi nelle condizioni di conquistare, in caso di conflitto, il dominio dell'aria sfruttare fino in fondo il conquistato controllo dei cieli. Gli spaventosi lutti che ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] che, mediante alcuni organismi di controllo quali il Consiglio dell'emigrazione la piùstretta neutralità in caso di scioperi ed adoperarsi un capitale di 100 milioni.
Manca sull'ICLE uno studio approfondito. 1 giudizi espressi non sono, però, positivi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] impostata su un sistema di controllo gerarchico al cui vertice stava il , da dignitari di corte e, non a caso (date la cattiva salute di L.), dal , Roma 2002, pp. 57-61; G. Olmi, Lo studio della natura a Parma nel tramonto dell'antico regime, in Un ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...