SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] la reciproca distruzione in caso di conflitto, adottarono la e organizzazione dei sistemi di comando, di controllo e di comunicazione. Si voleva in sostanza , per le quali erano in fase di studio negli Stati Uniti varie tecnologie, quali possibili ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] ricerca. alla creazione di organi per lo studio di armi e mezzi più potenti e prime necessità di difesa: in caso di conflitto la disponibilità di contingenti assalto) e nell'intensificazione del controllo delle forze avversarie, della documentazione ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] agisce anche come refrigerante e che nel caso del reattore termico del Nautilus è acqua è stata cambiata più per un controllo che per stretta necessità, dopo s. caccia-sommergibili in programma sono stati studiati e sono già in fase di costruzione i ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] di sviluppo locale, lo studio di una cooperazione scientifica, favorevole all'accordo. Significativa, in ogni caso, la visita di B. Clinton a 40% dei territori della Cisgiordania sotto il controllo totale o parziale dell'Autorità nazionale palestinese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] caso, che I. III non era tempestivamente informato degli eventi e che la spedizione era sfuggita al suo controllo. papa manifestò la sua predilezione per il paese in cui aveva studiato.
I rapporti con esso ruotarono principalmente intorno a tre temi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] prodotto non serve quindi (o in ogni caso non in primo luogo) ad abbassare il svolge in piena luce ed è sottoposto al controllo, per es., dei sindacati.
Nel peggiore dall'intraprendere la lunga strada degli studi superiori e universitari. A ciò si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] nel primo caso e non controllo si eserciterà sul contenuto dell'insegnamento, e dovrà comportare dei riciclaggi tecnici, una formazione e un'informazione concernenti la gestione, e soprattutto una ‛cultura generale' (informatica, estetica, studio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu poi vescovo di Novara. L'Odescalchi studiò presso il collegio gesuitico di Como, e . 1688 anche Belgrado fu sotto il controllo asburgico.
In tutto questo, intanto, e, soprattutto, P. Ottoboni, che non per caso sarebbe succeduto a I. XI, e che poté ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] qui cum eo fuimus". Contributo alla questione francescana, Roma 1984; Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi, sostituirsi all'ordinario nel controllo della corporazione, che - in questo caso - vedeva raggruppati studenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e con il compito di appianare quei contrasti e controllare la diffusione delle tesi indesiderabili. G. confermò il dove si ritirava per dedicarsi a studi solitari, dimentico del governo della Chiesa. In ogni caso, e senza che si possa conoscere ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...