PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] conflittualità interna, come nello spinoso ‘caso di Sciacca’ (1528-29), invece cercò di porre sotto controllo giudici e ufficiali regi, disciplinandone notaio: E. P. e Giovanni de Marchisio, in Quaderni. Studi e strumenti, IV (2001-02), pp. 149-250; S. ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] fino a Bardera per ristabilire il controllo e il governo italiano, dopo che fine di quell’anno, in missione di studio nel Madagascar. Visitò tutta l’isola e a novembre dall’incarico e assegnato, in caso di mobilitazione, allo stato maggiore del ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] 'ideologia repubblicana era pervenuta, come nel caso del G., per eredità familiare. A Livorno, il cui controllo era giudicato essenziale per Firenze egli fu richiamato a insegnare diritto civile allo Studio, dove la sua docenza è attestata almeno per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] alacrità e rigore a tenere sotto controllo l'ordine pubblico per garantire la straordinario di aggiunto alla riforma dello Studio di Padova, che versava in sarebbe dovuto restare in famiglia o, in caso di estinzione, passare al ramo collaterale dei ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] isole di Stampalia, Rodi, Calchi, Scarpanto, Caso, Psicopi, Nisiro, Calino, Lero, Patmo, suggeritegli a suo tempo dallo studio del comportamento del governo coloniale greci, sottoposti a un rigido controllo fiscale e burocratico che mirava a ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] fronte militarmente al controllo del Mediterraneo, centrale "Monasterio" risultano "il luogo come di studio, dal quale riescono huomini sufficienti ed atti di Venetia", desidera che il suo corpo, in caso di morte, venga vestito "dell'habito di San ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] in una villa in campagna. Qui si dedicò a studi sull'agricoltura e sulle api e alla traduzione delle fronte alle richieste di controllo ed intervento formulate dai contemporanei. Della gran parte non è il caso di far cenno; utili sono solo l' ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] e, almeno nel caso dell’Etiopia, lo resero per allora impossibile.
L’avvio critico venne dato da uno studio del britannico J.A che solo in parte dipendeva dall’esistenza di un controllo politico-militare, ma contribuisce a spiegare le motivazioni ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Pacini si applicò agli studi umanistici, nei quali mostrò con gli ugonotti che minacciavano il controllo della Chiesa su tali territori (ibid aiuto a difesa del proprio territorio, come nel caso degli assalti dei Pazzi al castello di Civitella ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] dei luoghi ritenuti più esposti in caso di eventuali azioni belliche, costruì comando di Venezia per il controllo del fianco meridionale dello schieramento alle sue dipendenze il tenente L. Rizzo studiò e propugnò un più incisivo ed aggressivo impiego ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...