Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] di un linguaggio non verbale. In ogni caso, i vari approcci hanno dovuto affrontare una 'risorsa concettuale' (Farnell 1994), lo studio dei sistemi fondati sull'uso del corpo di base, transculturali, di controllo e vitalizzazione del corpo, come ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] l'analisi del contenuto entro lo studio del contenuto manifesto è anch'essa del lavoro degli analisti e poi controllata di nuovo in fasi intermedie e e la scelta va, comunque, giustificata caso per caso. Ma ovviamente questo problema si riduce con ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] faccia evitare gli ostacoli, può anche avere un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, Gli esempi di questo fenomeno sono molti. Un casostudiato in modo sistematico è quello della definizione delle ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] tuttavia la teoria della complessità esclude questo caso limitando lo studio alle macchine di Turing che si true e false agli elementi V[i ] di un vettore V e controllando, quando ogni n-pla è stata completata (risposta affermativa al test if ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] all'introduzione di una metodologia di studio dei criteri e delle norme attraverso delle esigenze, di riposare).
Nel primo caso, infatti, è fondamentale il ricorso a di un team di esperti che guida e controlla l'allenamento sportivo. Questa però si è ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] secoli), sia attraverso lo studio delle proprietà delle singole il modo con cui i movimenti possono essere controllati; (d) i segnali che evidenziano i movimenti catenano sia non simmetrico, come è il caso del sistema illustrato nella fig. 8. Tale ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] al nostro Io, benché, in questo caso, esso sia più interiore rispetto alla l'esame di realtà, il controllo degli impulsi, i processi di pensiero fenomenologica. Ragione e metodo, in Ethos e cultura. Studi in onore di Ezio Riondato, 1° vol., Padova, ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] crescita di 0,3-0,4 punti percentuali. Gli studi successivi hanno di molto ridimensionato queste conclusioni (v. controllata riescano a far breccia nella commissione regolatrice: in questo caso il controllo viene esercitato a favore del controllato ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] di natura pratica, come nel caso degli schemi di controllo a retroazione impiegati nel campo della assunto nello stesso istante dallo stato x. Ci si può limitare allo studio, a partire da condizioni iniziali non tutte nulle, dell'evoluzione libera, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] dai dettagli della struttura microscopica del sistema. Lo studio dei fenomeni critici e della loro universalità è stata simultaneamente molte clausole di lunghezza K; in questo caso il parametro di controllo è il rapporto tra il numero di clausole e ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...