rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] modo tale da far emergere una rete di unità il cui studio potrebbe essere affrontato, in linea di principio, con i metodi cinetica chimica. In questo caso le indagini sul comportamento di una rete forniscono sia il controllo dei flussi energetici sia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ministro degli Esteri (l’MI6). Il controllo e il coordinamento delle attività dei due e per l’integrità della cassetta salvo il caso fortuito, mentre sull’utente incombe l’onere con funzioni tecnico-sperimentali e di studi, tra cui il centro tecnico ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] Becker, W. Kemp, P. Bourdieu. Nel terzo caso, e cioè nell’ambito degli studi storico-artistici, più che una vera e propria metodologia della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi egemoni (anche mediante ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] . Segue poi la prospezione dettagliata, con studio di campioni delle rocce del sottosuolo prelevati nel suo complesso ed è costituito, nel caso più generale, da uno o più pozzi d di esplosioni di polveri, il controllo ha per oggetto essenzialmente le ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] accelerazione uguale all’accelerazione di gravità (caso di una piattaforma in caduta libera), massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. iperstatici e per lo studio delle deformazioni elastiche dei ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] meccanico snodato che ne consente l’orientamento; l’operatore controlla l’orientamento osservando l’immagine inquadrata dalla t. da mirino elettronico. Si parla in tal caso di t. professionale o da studio, per distinguerla dalla t. portatile che ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] possibilmente l’apprendimento della lingua della popolazione studiata; il principio sul quale si fonda è I suoi limiti emergono nel caso essa sottovaluti erroneamente l’ attori sociali ‘altri’, mirando al controllo e, idealmente, all’eliminazione dei ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] per comporre nuove sonorità elettroniche; svolge le funzioni di uno studio di registrazione audio per editing, elaborazione, montaggio di suoni di polinomi di Čebyčëv. Anche in questo caso, controllando l'indice di distorsione è possibile ottenere ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , affinché le autorità competenti siano in grado di controllare, caso per caso, e in modo omogeneo, la pericolosità delle sostanze punto di apparecchiature di analisi termica per lo studio del comportamento delle sostanze in varie condizioni, ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] potestative si verificano, entro istituzioni e per il controllo di istituzioni. Le istituzioni politiche si distinguono dalle spiegare (e, nel loro caso, anche demistificare). È la democrazia il principale oggetto di studio della s. della p. nel ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...