La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ' a cui era affidato il compito di controllare le materie prime, è menzionata per la altro è il 'polo sud'. Pietro studia poi l'attrazione esercitata da un da una oppure da due lancette. Nel primo caso lo Zodiaco si muove sotto la lancetta delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Non è dunque un caso che il XIII sec. abbia conosciuto sia la piena maturazione degli studi filosofici e (più tardi partire dalla fine del IX sec., i Bizantini ripresero il controllo di quelle regioni e sicuramente s'intensificò anche il movimento di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] mostrano i manoscritti del Taccola non deve sorprendere. Nel controllo delle acque e nella messa a punto di soluzioni de che una parte rilevante dei progetti vinciani (il caso degli studi per la macchina volante è illuminante) presenta soluzioni ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del 1926 e 1936.
Il controllo centralistico, il dualismo bancario 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. Si vedano Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] La classe operaia va in paradiso). Nel caso di riuso parafrasato, o alterato parafonicamente o interesse primario è diretto ad assicurarsi il controllo totale sulla stampa, e poi sulla ragazzi, dedicata ai problemi di studio, di lavoro e di relazione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la sua variante argon-39/argon-40 (³⁹Ar/⁴⁰Ar) o altri metodi. Nel caso di materiali molto recenti (età non superiore a 50.000 anni) il metodo anche dal fuoco utilizzato per il controllo degli animali selvatici. Lo studio dei microcarboni in carote di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] fino a 120 l nel caso di uno scriba o di un funzionario con responsabilità di controllo. Le razioni delle donne T.G. Palaima - C.W. Shelmerdine - P.H. Ilievski (edd.), Studia Mycenaea (1988), Skopje 1989, pp. 9-38; R. Palmer, Subsistence Rations ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] bruciatura o una puntura. Successivamente si controlla l'impronta che i suoi denti figli, ma non si trattava in nessun caso di un diritto di possesso sulla terra stessa originalità, e non a fare uno studio esauriente dei fenomeni economici e sociali ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] a meno di ricordarla, si studiò di includerla entro le più tecniche di liberazione e poi di controllo degli istinti, l'umanità realizza, Montinari), vol. VI, 3, Berlin 1969 (tr. it.: Il caso Wagner. Un problema per amatori di musica, in Opere, a cura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] storica e critica, Roma - Bari 1980; Studi sulla città antica. L'Emilia Romagna, Roma VI sec. a.C., conobbe sotto il controllo romano un momento di auge e di sviluppo ellenistici, con corte interna o, come nel caso di Fréjus, con la porta situata tra ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...