Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] proprio nell’Emilia, che ci sia nulla da studiare insieme?»123.
Quello che in ogni caso diventa sempre più evidente col trascorrere del tempo stata capace di realizzare una rivoluzione assumendo il controllo dello Stato: un’idea suggestiva, che però ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sono collocati i santuari poliadi sono ben studiate nell'economia dello spazio urbano: a volontà comunitaria ben salda, ma non è un caso che l'area sacra in cui è collocato irregimentazione delle acque e al controllo del suolo, in particolare un ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] rientrerà a Reggio Emilia, prosegue gli studi a Roma. A quasi sessant’anni sempre più ampia capacità di controllo dei meccanismi di funzionamento della p. 5.
76 Cfr. D. Del Rio, Sul caso Lazzati la CEI sceglie di non schierarsi. Le dichiarazioni del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e Stato costiero poteri di polizia in caso di violazione delle proprie norme in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ha agevolato la ricerca e procurato una riproduzione.
8 Fu il caso di Onofrio Bartolini de’Medici che si impegnò in una visita del 1542: controllo del dissenso religioso e nicodemismo, in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul Cardinal ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] con un avvertimento al sacerdote e sottoponendo a controllo il suo insegnamento, giudicato dal Lottini inficiato Cfr. F.M. Lovison, P. Semeria nella «grande guerra». Un caso di coscienza?, «Barnabiti studi», 25, 2008, pp. 126-264.
11 Cfr. G. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] molti sacerdoti non riescono a controllare e la vivono come peso propria esperienza e i propri studi sul cinema in Italia media. Miti, abitudini, mitologie, Milano 2009.
90 T. Subini, Il caso de “La dolce vita”, in Attraverso lo schermo, a cura di R ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] aggressive) di quando vi erano entrate.A questo si aggiunge lo studio degli effetti dell'esposizione dei bambini a scene di forte e al dolore, ecc. Nel caso dei professionisti della violenza l'apprendimento del controllo del corpo fa parte di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] i contenuti delle antiche discipline, nella loro diversità. Nel caso dello studio della Terra, per esempio, si osserva una differenza di vista di chi ha l'incarico di gestire e controllare i lavori sul posto. Questo capitolo, quindi, contribuisce a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . 1850 (BAV). Pare inoltre che Niccolò V intendesse far controllare la versione di Giacomo dall'umanista e 'familiare' del Bessarione si era proposto come unico legittimo scopo degli studi. Non per caso Poliziano e il Leoniceno consideravano il 'vero' ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...