I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mirato proprio al controllo dei prezzi o che
«l’azione sindacale è un tipico caso di azione collettiva in cui, chi non dell’agricoltura italiana nelle proposte della Commissione pel dopoguerra, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] questa fase, allo stato attuale degli studi, si conosce un solo caso di acropoli fortificata (Tell Taya), Edfu. Della prima, fortificata all'inizio della XXI Dinastia per il controllo del Nilo in una zona compresa fra le aree di influenza delle ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] veniva in questo modo ridotto: si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito 224.
Pizzorusso, A., Il controllo della Corte costituzionale sull'uso della discrezionalità legislativa, in Studi in ricordo di Enzo Capaccioli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] omogenei, sia in rapporto alle classi dei materiali studiati, come nel caso della numismatica o dell'epigrafia, sia in relazione crescita della documentazione archeologica che non è più controllabile con i mezzi della schedatura tradizionale. Sono ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 32), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di valdese, cit., pp. 330 segg., 327 (sul caso di Jacopo Lombardini).
175 V. Vinay, Storia dei valdesi ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] con l'esistenza di fonti di documentazione. Anche in questo caso la difficoltà sta nel definire una popolazione.
Quando l'unità alcuni requisiti e il controllo che implicano, ai fattori che condizionano lo studio dei fenomeni sociali al fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] base dei nuovi rapporti che regolano il controllo e l'accesso alle risorse economiche forati, da ocra e, in un unico caso, da resti di animale; nel Vicino Oriente 82; E. Anati, La religione delle origini, in Studi Camuni, 14 (1995), pp. 25-74.
Il ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] afferma nonostante i meccanismi del controllo e della repressione.
Fare le considerate ‘pari all’uomo’.
Non a caso tanto gli women’s studies, da cui R. Gherardi, Bologna 2010.
11 A. Foratti, Gli studi d’arte di Marco Minghetti, «Atti e Memorie della R ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Stati Uniti orientali): anche in questo caso si è in presenza di un'estesa , nel Sud della Valle di Messico. Lo studio del polline fossile indica che all'epoca dell'optimum le proprie frontiere. La necessità di controllare le vie di scambio tra la ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non è del tutto così. In ogni caso, però, anche se così fosse, il dettami all’autenticità cristiana, il controllo allo sviluppo della vita cristiana, suburbicaria tra IV e VIII secolo, Atti del Convegno di studi (Catania 1989), a cura di S. Pricoco, F ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...